L’Ufficio Documentale di Padova è stato costituito il 1° ottobre 2014, in seguito alla soppressione del Centro Documentale (erede diretto del Distretto Militare). È stanziato presso la Caserma “O. Salomone”, sede del Comando Forze Operative Nord, in Prato della Valle, n. 64, dove è presente anche lo Sportello Informativo aperto al pubblico (Prato della Valle, n. 65).
Il rapporto con l’utenza esterna è, di norma, garantito con modalità telematica e/o telefonica; l’utenza è ammessa solo nelle fasce di apertura al pubblico, preferibilmente previa programmazione di appuntamento e solo se risulta impossibile l’espletamento in modalità telematica e/o telefonica.
L’Ufficio, competente per le provincie della regione Veneto (ad eccezione di Venezia orientale di competenza dell’Ufficio Documentale di Udine) e la provincia di Mantova (solo per le classi di età ante 1965 compreso), svolge prevalentemente attività documentale nei confronti del personale che ha terminato il servizio militare (Ufficiali/Sottufficiali/Graduati/Truppa) ed informativa per Enti/Istituzioni pubbliche e/o private.
RILASCIO/RINNOVO TESSERE AT / BT
(ANAGR – 1)
Inviare la richiesta compilando i moduli (ANAGR – 1 Allegati “A”, “B” e “C”) al Comando Forze Operative Nord – Ufficio Documentale, agli indirizzi Email
comfopnord@esercito.difesa.it e/o PEC
comfopnord@postacert.difesa.it .
In caso di nuovo rilascio (alla scadenza dei 10 anni), è obbligatorio allegare agli stampati n. 2 fototessera (una delle quali potrà essere già posta sull’Allegato “C”), la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità ed i modelli AT/BT scaduti, per la conseguente distruzione da parte di Ufficio.
La richiesta potrà essere effettuata con le stesse modalità anche per i familiari congiunti ed i figli conviventi fino al 21° anno di età.
Il ritiro delle tessere dovrà avvenire, previo appuntamento, presso lo Sportello Informazioni sito in Prato della Valle,65, anche per delega, utilizzando il modulo previsto.
Per informazioni: 049.8203564 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
RILASCIO DOCUMENTAZIONE MATRICOLARE PER CLASSI DI ETA’ DAL 1946 (COMPRESO)
(DOC – 2)
Inviare la richiesta, compilando il modulo (DOC – 2 Allegato “A”) unitamente alla copia del documento di riconoscimento in corso di validità, al Comando Forze Operative Nord – Ufficio Documentale, agli indirizzi Email
comfopnord@esercito.difesa.it e/o PEC
comfopnord@postacert.difesa.it .
Ufficio provvederà ad inoltrare quanto chiesto per via telematica all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’istanza. In alternativa potrà essere ritirato, previo appuntamento, presso lo Sportello Informazioni.
Si precisa che il foglio di Congedo Illimitato non è duplicabile. In alternativa può essere chiesta la copia del Foglio Matricolare.
Per informazioni: 049.8203609 – 049.8203556 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
RICHIESTA DISTINZIONI ONORIFICHE PER I PARTECIPANTI ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE
(DOC – 3)
Inviare la richiesta (esclusivamente a cura di un erede diretto, vedova, figli) compilando i rispettivi moluli (DOC - 3
Allegato A ed
Allegato B) unitamente alla copia del documento di riconoscimento in corso di validità, al Comando Forze Operative Nord – Ufficio Documentale, agli indirizzi Email
comfopnord@esercito.difesa.it e/o PEC
comfopnord@postacert.difesa.it .
Per informazioni: 049.8203583 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
RICONOSCIMENTO DI INFERMITA’ RIPORTATE IN SERVIZIO (CAUSA DI SERVIZIO – AGGRAVAMENTO – EQUO INDENNIZZO – INTERDIPENDENZA – PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA)
(PML – 1)
Inviare l’istanza, compilando i rispettivi moduli (PML – 1 Allegati “A”, “B”, “C”, “D”, “E”, “F” e “G”) al Comando Forze Operative Nord – Ufficio Documentale, agli indirizzi Email
comfopnord@esercito.difesa.it e/o PEC
comfopnord@postacert.difesa.it, corredata della documentazione probatoria e copia del documento di riconoscimento in corso di validità.
Si precisa che la richiesta di Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) potrà essere inviata a questo Ufficio soltanto da parte del personale militare collocato in “Ausiliaria” (a meno di coloro che la presenteranno contestualmente alla Causa di Servizio; in tal caso l’istanza dovrà essere inviata direttamente all’INPS). Parimenti, coloro che sono nella posizione di “Riserva”, dovranno inviarla direttamente all’INPS competente per luogo di residenza.
Per informazioni: 049.8203627 – 049.8203656 – 049.8203564 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
ISCRIZIONE ED AVANZAMENTO AL GRADO SUPERIORE NEL RUOLO D’ONORE
(PML – 2)
Inviare l’istanza, compilando il modulo (PML – 2 Allegato “A”) al Comando Forze Operative Nord – Ufficio Documentale, agli indirizzi Email
comfopnord@esercito.difesa.it e/o PEC
comfopnord@postacert.difesa.it, corredata della seguente documentazione:
- Decreto di pensione privilegiata a vita;
- Decreto di collocamento in congedo assoluto per infermità;
- Copia di un documento di identità in corso di validità.
Per informazioni: 049.8203627 – 049.8203656 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
RINUNCIA ALLO STATUS DI OBIETTORE DI COSCIENZA
(ANAGR – 2)
Inviare la Dichiarazione di rinuncia allo “status” di obiettore di coscienza ai sensi dell’art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (ex art. 15, comma 7-ter, Legge 8 luglio 1998, n. 230) (ANAGR – 2 Allegato “A”) direttamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Ufficio per il Servizio Civile Universale – Servizio gestione degli operatori volontari e formazione, via della Ferratella in Laterano, 51 ROMA, presso Centro Accettazione Postale, via dell’Impresa, 89, 00186 ROMA.
Per informazioni: 049.8203589 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
PRATICHE RELATIVE ALLA RENITENZA ALLA LEVA
(ANAGR – 3)
I residenti all’estero devono rivolgersi alla propria Ambasciata/Consolato d’Italia.
I residenti in Italia devono rivolgersi alla Polizia di Stato e/o Carabinieri.
Per informazioni: 049.8203589 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
PRATICHE RELATIVE ALLE LISTE DI LEVA ED EVENTUALI AGGIORNAMENTI
(ANAGR – 6)
I Comuni della Regione Veneto, entro il 10 aprile di ciascun anno, inviano le Liste di Leva (ragazzi che compiono il 17° anno di età nell’anno) al Comando Forze Operative Nord – Ufficio Documentale, agli indirizzi Email
comfopnord@esercito.difesa.it e/o PEC
comfopnord@postacert.difesa.it, esclusivamente in formato telematico, generato dal programma TELELEVA ed. 2015 scaricabile dal sito Teleleva, oppure ricercando la parola "Teleleva" sull'apposita funzione "Cerca" dello stesso portale www.esercito.difesa.it.
Ogni successiva variazione alle Liste ( ad esempio decesso, trasferimento, ecc.) viene comunicata con le medesime modalità.
Per informazioni: 049.8203589 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
RISCATTO SERVIZIO MILITARE AI FINI PENSIONISTICI
(DOC – 1)
Le domande di accredito dei contributi figurativi per il servizio militare ai fini pensionistici devono essere presentate direttamente all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) (info:
https://www.inps.it ), presentando un'autocertificazione per attestare l'avvenuto adempimento degli obblighi di leva o l'esenzione dagli stessi.
Il modello di autocertificazione per l’accredito dei contributi figurativi relativi al periodo della leva (“AP25”) è facilmente reperibile sul sito
www.inps.it (vedasi anche
DOC – 1 Allegato “A”). Potrà essere compilato indicando, anche di massima, il periodo del servizio militare, e consegnato al Patronato, ecc. e/o inviato alla sede INPS di residenza. Successivamente, l’INPS accerterà presso l’Amministrazione Difesa il periodo preciso del servizio reso.
Per informazioni: 049.8203575 – 049.8203602 – 049.8203605 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
FORZE DI COMPLETAMENTO VOLONTARIE
(ANAGR – 4)
Per aderire al bacino delle Forze di Completamento Volontarie, gli Ufficiali/Sottufficiali/Truppa (in congedo) possono inviare al Comando Forze Operative Nord – Ufficio Documentale, la Dichiarazione di disponibilità al richiamo in servizio (ANAGR – 4 Allegato “A”) agli indirizzi Email
comfopnord@esercito.difesa.it e/o PEC
comfopnord@postacert.difesa.it, secondo le prescrizioni riportate nelle Istruzioni per la compilazione di cui al documento
ANAGR – 4 Allegato “B”.
Per informazioni: 049.8203655 (dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 12.00)
RISERVA SELEZIONATA
(ANAGR – 5)
Per aderire al bacino della “Riserva Selezionata” gli Ufficiali di complemento in congedo e i professionisti provenienti dalla vita civile, possono inviare l’istanza (ANAGR – 5 Allegato “A” e/o ANAGR –
5 Allegato “B”) direttamente allo Stato Maggiore dell’Esercito – Dipartimento Impiego del Personale – Ufficio Impiego Ufficiali, via XX Settembre,123/A, 00187 Roma, tramite lettera raccomandata A/R. e/o a mezzo Email all’indirizzo
eipersonale@esercito.difesa.it, secondo le prescrizioni riportate nelle Istruzioni per la compilazione di cui al documento ANAGR –
5 Allegato “C”. Deve essere corredata dai seguenti documenti:
- Curriculum vitae (ANAGR –
5 Allegato “D”)
- Fotocopia di un documento d’identità valido;
- Dichiarazione di disponibilità al richiamo in servizio (ANAGR –
4 Allegato “A”).
Per informazioni: 049.8203655 (dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 12.00)
RICHIESTA DOCUMENTAZIONE MATRICOLARE PER CLASSI DI ETA’ ANTE 1946
(DOC – 4)
L’ente da interpellare per la consultazione della documentazione antecedente alla classe 1946, comprese le classi partecipanti alla Prima e Seconda Guerra Mondiale, è l’Archivio di Stato (Ministero della Cultura) competente territorialmente per Provincia dove si invita ad inoltrare direttamente la richiesta.
Per informazioni: 049.8203583 (tutti i giorni dalle 09.00 alle 12.00)
Punti di contatto per ogni altra esigenza:
Sportello Informazioni aperto al pubblico
LUNEDI' - GIOVEDI' dalle ore 09:30 alle ore 11:30 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00 (pomeriggio solo su appuntamento);
VENERDI' dalle ore 09:30 alle ore 11:30
PEI
comfopnord@esercito.difesa.it
PEC
comfopnord@postacert.difesa.it
Tel. 049/8203649
IMPORTANTE
A titolo informativo si precisa che, ex art.2 c.1 del D.P.R. 445/2000, modificato dall'art.30 bis del D.L.n.76/20 (Decreto Semplificazioni), convertito in Legge n.120/2020, dal 15.09.2020 anche i Privati (Patronati, Studi Commercialisti, Assicurazioni, Banche, ecc.) e non più solo le Pubbliche Amministrazioni, sono tenuti ad accettare le autocertificazioni del cittadino e a non chiedere allo stesso la presentazione di documenti conservati dalle Pubbliche Amministrazioni stesse.