L'Ufficio Documentale di Udine è l’erede diretto del Distretto Militare di Udine (30°), istituito nel dicembre 1870.
Retto da un Colonnello, è sito in via Diaz n. 3 e svolge funzioni di Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) tramite uno sportello con accesso dal Parco della Rimembranza secondo i seguenti orari:
- Dal lunedì al giovedì dalle ore 08.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00;
- Il venerdì dalle ore 08.30 alle ore 11.30.
- Sabato e festivi chiuso.
Per contatti:
U.R.P. 0432 505173 - Centralino 0432 504449
e-mail:
cme_friuli_vg@esercito.difesa.itL'Ufficio è competente per la regione Friuli Venezia Giulia (Trieste, Udine, Pordenone, Gorizia) e per i comuni dell'area orientale della provincia di Venezia.
L'Ufficio svolge prevalentemente attività documentale, rivolta al personale che ha terminato il servizio militare (Ufficiali/Sottufficiali/Truppa) rilasciando la seguente documentazione:
- Matricolare (“Stato di Servizio” per gli Ufficiali e i Volontari, “Foglio matricolare” per i Sottufficiali e Truppa di leva);
- Sanitaria per le pratiche medico legali (Verbali commissione C.M.O., ecc.);
- Attestazioni di Servizio per certificazione estero (Green Card, Consolati, ecc.);
- Documentazione varia presente nel fascicolo personale dell’interessato.
Si rammenta che l'Ufficio detiene, presso il dipendente Archivio, la documentazione matricolare/personale delle seguenti categorie di ex militari:
- Ufficiali e Sottufficiali residenti in F.V.G. e Veneto orientale;
- Militari di truppa che all’atto del 18° anno di età (visita di Leva) erano residenti in F.V.G. e Veneto orientale.
Le richieste di documentazione matricolare possono essere avanzate nel seguente modo:
- Di persona o con persona delegata (delega al seguito con documento d’identità del richiedente) allo sportello, per il rilascio della copia cartacea del documento matricolare (da corrispondere 1 marca da bollo pari a € 0,26 per foglio riprodotto);
- Digitalmente, compilando in tutte le parti il
modulo allegato che unitamente al documento d’identità va inviato al seguente indirizzo di posta elettronica:
cme_friuli_vg@esercito.difesa.it
Si rammenta che per richiedere l’accredito del servizio militare si può procedere nei seguenti modi:
- Tramite SPID accedendo al portale dell'I.N.P.S. ed inserendo le date di arruolamento e congedamento consultabili nel Foglio di congedo illimitato;
- Di persona tramite lo sportello dell’I.N.P.S. con al seguito il Foglio di congedo illimitato o copia del documento matricolare;
- Tramite Patronato (con il congedo al seguito o copia del documento matricolare);
Lo sportello rilascia, inoltre, nei confronti del personale militare in congedo e rispettivi familiari (Ufficiali, Sottufficiali e Dipendenti civili) le tessere di riconoscimento mod. AT e BT, fornisce supporto nell’espletamento delle pratiche relative ai soggiorni militari per il solo personale in congedo.
Presso l'Ufficio è dislocato l’Archivio che detiene la documentazione matricolare e personale dei militari congedati residenti in Friuli Venezia Giulia (per eventuali consultazioni e/o ricerche storiche contattare l’U.R.P.)
Ufficio Documentale di Udine
Via Diaz, 3
33100 Udine
Centralino 0432 504449
PEC:
cme_friuli_vg@postacert.difesa.itPEI:
cme_friuli_vg@esercito.difesa.it