App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
Operazioni Nazionali
Operazioni Internazionali
Attualmente selezionato
Home
>
Operazioni
>
Operazioni Internazionali
>
Somalia - UNOSOM "Ibis"
Somalia - UNOSOM "Ibis"
In atto
Concluse
Approfondimenti
13/12/1992 15:00
21/03/1994 15:00
Inizio Missione:
Fine Missione:
Stato:
Conclusa
Luogo:
Somalia
Area Geografica:
Africa
Contenuto pagina
In risposta alla richiesta avanzata dall'ONU che in precedenza aveva già disposto l'avvio di UNOSOM I (United Nations Operation in Somalia) per tentare di fronteggiare la situazione nel Paese del Corno d'Africa stremato da anni di guerra civile, di carestia e di pestilenze, il 13 Dicembre, nell'ambito dell'operazione umanitaria multinazionale "Restore Hope", i primi reparti italiani iniziarono ad affluire in Somalia.
Denominato ITALFOR-IBIS" il contingente italiano era incentrato sulla Brigata Paracadutisti "Folgore" e comprendeva anche personale della Marina e dell'Aeronautica.
A partire dal 4 maggio 1993, la missione multinazionale "Restore Hope" assumeva la fisionomia di missione ONU e le forze schierate venivano poste sotto il controllo operativo del Comando UNOSOM I.
Il 6 Settembre 1993, la Brigata Paracadutisti "Folgore" veniva avvicendata dalla Brigata meccanizzata "Legnano". Il 16 gennaio 1994 iniziava il ripiegamento del nostro Contingente, con la graduale cessione dei settori di responsabilità.
L'operazione si concludeva il 21 marzo 1994. Le unità dell'Esercito impiegate nell'operazione "IBIS" operarono in un settore di responsabilità profondo circa 360 Km e largo 150 Km: in pratica da Mogadiscio fino al confine con l'Etiopia. Esse assolsero il compito loro assegnato nel pieno rispetto dello spirito del mandato delle Nazioni Unite.
Durante la missione persero la vita undici militari italiani, una infermiera volontaria delle Croce Rossa e due giornalisti della Rai.