App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Attualmente selezionato
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
Rapporto Esercito
Militaria
Attualmente selezionato
Home
>
Mezzi ed Equipaggiamenti
>
Militaria
Militaria
Uniformi
Gradi
Fregi
Mostreggiature
Decorazioni
Distintivi
Accessori
Il Militaria Storico
Uniformi non più in uso
Gradi non più in uso
Il significato dei gradi: l'etimologia
Mostreggiature non più in uso
L'Elmetto Italiano
Il Medagliere
Componi il tuo medagliere
Catalogo Distintivi
"Catalogo dei distintivi autorizzati nella Forza Armata"
Contenuto pagina
Mostreggiature, fregi, distintivi, gradi, uniformi, costituiscono la parte più colorata degli equipaggiamenti del soldato, un mondo di insegne colorate che hanno un senso per chi le conosce, un codice di identificazione che rappresenta un mondo di valori di storia, un retaggio di tradizioni che sono patrimonio nazionale, disintegrato nei mille ricordi di ogni singolo Soldato d'Italia.
Attraverso questo portale troverete tutti gli argomenti che vi consentiranno di affacciarvi a questo universo di stemmi stellette e scudetti, per provare a scoprirne la tradizione ed il significato.
Decreto Ministro difesa 25 luglio 2012, n. 162 - "Regolamento recante individuazione delle denominazioni, degli stemmi, degli emblemi e degli altri segni distintivi delle Forze armate, compresa l'Arma dei carabinieri, in uso esclusivo al Ministero della difesa, ai sensi dell'articolo 300, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66".
(Supplemento ordinario n. 186/L alla Gazzetta Ufficiale 25/09/12 n. 224).