Condividi su Linkedin

La Banda dell'Esercito intrattiene i cittadini e turisti in occasione del 156° Anniversario dell'Esercito Italiano.

La Banda dell'Esercito a Piazza di Spagna

​Nel suggestivo scenario della scalinata di Trinità dei Monti, si è svolto il 4 maggio scorso, il primo "flash mob" della Banda dell’Esercito Italiano.

Gli 81 Sottufficiali orchestrali, diretti dal Capitano Bona, hanno eseguito la marcia d’ordinanza dell’Esercito “4 Maggio” del M° Fulvio Creux, preceduta dalla marcia “Malta ‘75” del M° Bernardino Picone, suscitando immenso stupore e ammirazione da parte dei cittadini e delle centinaia di turisti che si sono riversati in Piazza di Spagna per assistere all’esibizione improvvisa del Complesso Musicale in uniforme storica.

Si è trattato di un debutto in questo tipo di eventi per una Banda Militare Istituzionale.
La Banda dell’Esercito, fondata nel 1964, è formata da esecutori diplomati al Conservatorio e reclutati tramite concorso nazionale.

È attiva sia per i servizi istituzionali che in un’intensa attività concertistica, che l’ha vista presente in innumerevoli località italiane ed all’estero: Francia, Olanda, Malta, Belgio, Lussemburgo, Jugoslavia, Austria, Egitto, Germania e Usa.

Negli ultimi anni è stata tra le altre cose ospite delle Celebrazioni Nazionali Verdiane, delle “Feste Musicali” di Bologna, del Festival Internazionale delle Bande Militari di Modena ed ha partecipato, con altri artisti tra cui Placido Domingo, al Concerto di Gala per i 90 anni di Giancarlo Menotti (Spoleto, 2001).

Ha preso parte al “Festival dei due Mondi” di Spoleto nelle edizioni 1998, 1999, 2001, 2005 ed ha tenuto il concerto inaugurale dell’edizione 2002; nel 2005 è stata ospite d’onore al Concorso internazionale “Il Flicorno d’oro” di Riva del Garda; nel 2004 e nel 2005, su invito dell’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha preso parte, presso il Parco della Musica di Roma, alla serata inaugurale del “K Festival”, Festival triennale dedicato a Mozart; nel 2006 è stata inserita nel cartellone di Settembre Musica a Torino e nella stagione sinfonica della GOG di Genova.

condividi: