ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: COMFOP-SUD

Condividi su Linkedin

Si conclude la 6^ edizione dell’Educamp alla Garibaldi

La "Garibaldi" ospita i giovani dell’ Educamp Coni di Caserta

​Si è conclusa, nei giorni scorsi, la "6^ Edizione dell'Educamp Coni Caserta" ospitato presso le strutture della Caserma "Federico Ferrari Orsi", sede del Comando Brigata Bersaglieri "Garibaldi". L'iniziativa rientra in un progetto più ampio proposto dal CONI in oltre 50 città italiane che ha riscosso, nella sola Caserta, l'adesione entusiastica di oltre 1000 ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni. Inserito nel programma nazionale, l'Educamp è stato articolato in quattro settimane di attività, dal 19 giugno al 14 luglio.

 

La Brigata Bersaglieri "Garibaldi", per il secondo anno consecutivo, attraverso l'Educamp, riconferma l'attenzione rivolta alla crescita formativa dei giovani concittadini, futuro del nostro Paese. Presso le strutture della Ferrari-Orsi, infatti, si sono succeduti circa 500 ragazzi impegnati in molteplici attività sportive (basket, atletica, nuoto, calcio, taekwondo, pallatamburello, scherma e altre discipline) e momenti di animazione e ricreazione dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30.

 

Novità dell'edizione 2017 sono state le incursioni del "fantasiologo" Massimo Gerardo Carrese, noto a livello nazionale per l'originalità dei suoi interventi volti a stimolare, attraverso il gioco, le menti dei partecipanti. Questi ultimi, unitamente alla condivisione della vita e degli spazi con il personale militare interno alla caserma, hanno avuto la possibilità di avvicinarsi ai valori e alle tradizioni della Forza Armata e di comprenderne l'importanza del ruolo nell'ambito delle risorse del Paese.

 

Dal posto medicazione su ambulanza alle telecomunicazioni, dalla topografia all' orienteering, sono state proposte ai ragazzi nozioni di base in modo da far loro comprendere come l'organizzazione militare opera e soccorre chi è in situazioni di difficoltà. La conoscenza dei mezzi "dual use" del Genio è stata, invece, l'occasione per affrontare temi di educazione civica, attraverso delle lezioni sulla sicurezza e pericolosità dei fuochi d'artificio e sulle attività di soccorso in caso di calamità naturali.

 

Ai giovani partecipanti il Comandante, Generale di Brigata Nicola Terzano, ha richiesto l'osservanza di una sola regola: vivere l'esperienza all'insegna del rispetto reciproco, del superamento delle difficoltà e delle incomprensioni attraverso il dialogo e l'amicizia. In più occasioni, i vertici del CONI hanno sottolineato gli importanti risultati ottenuti nella promozione dello sport a Caserta divenuta, ormai, un'eccellenza, grazie alla continua collaborazione con gli Enti militari la cui disponibilità ha instaurato una forte integrazione con la città.


condividi: