Trieste, Accolte dal Sindaco di Trieste, Roberto Cosolini, dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, dal Presidente del Comitato storico-scientifico Franco Marini, e dal Comandante della Divisione "Friuli", Generale Flaviano Godio, le due spedizioni del progetto "Ta Pum", guidate dall'organizzatore Walter Pilo, hanno ultimato il loro percorso storico sulle tracce della Prima Guerra Mondiale. Partita più di un mese fa, da Bormio la spedizione alpinistica e da Trento quella escursionistica, hanno completato il Cammino della Memoria percorrendo insieme più di 1800 km attraverso 300 diversi comuni e riscontrando ovunque una calorosa partecipazione da parte della popolazione locale.
A rappresentare l'Esercito Italiano in questo progetto, nato per conoscere e capire la storia, il caporal maggiore scelto Alessia Galoppin, del Reggimento Piemonte Cavalleria, e il caporale VFP4 Alessio Incagliato, dell'11° Reggimento Bersaglieri, che con il team storico-escursionistico sono partiti da Trento lo scorso 12 settembre e hanno raggiunto Trieste in 35 tappe, per un totale di 650 km.
Il progetto "Ta Pum" è stato caratterizzato, oltre che da un alto valore storico e sportivo, anche da un importante impegno scientifico, testimoniato dalla partecipazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).