Conclusione del primo Master Internazionale in “Cultural Property Protection in Crisis Response”.
Sinergia accademica tra Esercito, Carabinieri ed Università degli studi di Torino
Contenuto pagina
Si è concluso oggi presso la sala degli stemmi di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito il Master internazionale di I livello in “Cultural Property Protection in Crisis Response”.
Alla cerimonia di chiusura e consegna degli attestati, hanno presenziato numerose autorità civili e militari tra cui, l’Ambasciatore Maurizio Enrico Serra, ed il Prof. Fausto Pocar, Presidente dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo, ospiti d’onore dell’evento, il Prof. Edoardo Greppi, Direttore Scientifico del Master, il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, Comandante dell’Istituto di Studi Militari, ed il Generale di Brigata Fabrizio Parrulli, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.
Questa prima edizione del master, completamente in lingua inglese, organizzato dalla SUISS (Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche) dell’Università degli Studi di Torino, ha avuto una durata complessiva di un anno con una fase a “distanza” ed una “residenziale” che si è svolta presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Durante il corso si sono studiate materie quali: il diritto internazionale, e tutti gli aspetti economici, sociologici e politici sulla cultural property protection in periodi di crisi, intesi sia durante i conflitti armati che durante le calamità naturali, inoltre master durante si sono svolti dei seminari ambientati tra vari siti culturali della città di Torino.
Il master che hanno svolto i rappresentanti dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri ed i frequentatori civili, provenienti da 8 differenti nazioni, pone questa futura generazione di professionisti militari e civili come un unicum professionale nel panorama nazionale ed internazionale avendo acquisito delle approfondite competenze secondo gli standard UNESCO, nella protezione e tutela del patrimonio artistico-culturale in tempi di crisi.
Il Master “Cultural Property Protection in Crisis Response” colloca sempre più a livello internazionale, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito in collaborazione con la SUISS, tra gli Istituti di Studi Militari con le più ampie offerte formative.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Maggio/master torino_190531/Foto 1 - Discussione di un frequentatore.jpg","title":"Discussione di un frequentatore"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Maggio/master torino_190531/Foto 2 - Discussione di un frequentatore.jpg","title":"Discussione di un frequentatore"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Maggio/master torino_190531/Foto 3 - Intervento Ambasciatore SERRA.JPG","title":"ntervento Ambasciatore SERRA"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Maggio/master torino_190531/Foto 4 - Consegna dell'attestato.jpg","title":"Consegna dell'attestato"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Maggio/master torino_190531/Foto 5 - Foto di gruppo.jpg","title":"Foto di gruppo"}],"count":5}