Campionamento e repertazione di fonti di prova con validità forense.
Approfondite le tecniche di indagine all’interno di una “scena del crimine” contaminata da agenti CBR
Contenuto pagina
Dal 29 novembre al 17 dicembre, si è svolto presso la Scuola Interforze per la Difesa NBC di Rieti il 1° corso di “Campionamento Chimico, Biologico e Radiologico Forense”.
Il corso, destinato al personale militare già qualificato e specializzato in ambito CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare), nonché esperto nello svolgimento di attività di campionamento di tipo operativo in aree potenzialmente contaminate, ha fornito ai frequentatori le conoscenze e le capacità necessarie affinché le repertazioni e i relativi riscontri documentali possano rispondere ai requisiti di validità necessari, tali da poter essere impiegate in sede giudiziale.
In particolare, gli insegnanti e gli istruttori della Scuola NBC, supportati per l’occasione dal personale specialista nel settore delle investigazioni scientifiche dell’Arma dei Carabinieri, hanno fornito ai discenti: le tecniche di indagine all’interno di una “scena del crimine” contaminata da agenti CBR, le capacità di repertazione e campionamento di fonti di prova con validità forense, la metodologia di redazione della relativa documentazione probatoria.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/1 -Approccio al sito contaminato.JPG","title":"Approccio al sito contaminato"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/2 - Evidenze dattiloscopiche.jpg","title":"Evidenze dattiloscopiche"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/3 -Fotodocumentazione della prova nella metro.jpg","title":"Fotodocumentazione della prova nella metro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/4 -Fotodocumentazione della prova.jpg","title":"Fotodocumentazione della prova"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/5 - Fotodocumentazione nel laboratorio clandestino.jpg","title":"Fotodocumentazione nel laboratorio clandestino"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/6 - Fotodocumentazione nella metro.jpg","title":"Fotodocumentazione nella metro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/7 - Individuazione della fonte di prova.jpg","title":"Individuazione della fonte di prova"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/8 - Ricerca della contaminazione nella metro.jpg","title":"Ricerca della contaminazione nella metro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/9 - Ricerca della contaminazione nella stazione metro.jpg","title":"Ricerca della contaminazione nella stazione metro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/10 - Ricerca della contaminazione.jpg","title":"Ricerca della contaminazione"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/11 - Dettaglio attività di repertazione.jpg","title":"Dettaglio attività di repertazione"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Dicembre/corso.scuola.nbc_211220/12 - Un momento della repertazione.jpg","title":"Un momento della repertazione"}],"count":12}