Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Terminate con successo le bonifiche di residuati bellici
fonte:
Stato Maggiore Esercito
04/12/2022 17:00
Gli artificieri dell'Esercito hanno operato simultaneamente in tre diverse aree del territorio nazionale.
Con la consueta esperienza e professionalità al servizio della Nazione
Contenuto pagina
Gli artificieri dell'Esercito hanno portato a termine con successo le operazioni di rimozione di ordigni residuati bellici del secondo conflitto mondiale, operando simultaneamente in tre diverse aree del territorio nazionale.
In particolare le attività sono state condotte con il coordinamento delle rispettive Prefetture, nelle città di Milano, Pesaro e Altavilla Vicentina dove sono stati impiegati i team di artificieri provenienti dal 10° reggimento guastatori di Cremona, del reggimento genio ferrovieri di Castel Maggiore (BO) e del reggimento genio guastatoti paracadutisti di Legnago (VR).
Gli uomini e le donne della Forza Armata, operando con la consueta esperienza e professionalità al servizio della Nazione, hanno saputo onorare, con il loro lavoro silenzioso e il prezioso importante contributo che svolgono per la collettivita' e il bene della Patria, Santa Barbara, protettrice di artiglieri e genieri dell'Esercito di cui oggi si celebra la ricorrenza.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/bonifica/7_foto.jpeg","title":"Le fasi delle operazioni di bonifica ad Altavilla Vicentina degli artificieri del reggimento genio guastatori di Legnago"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/bonifica/6_foto.jpeg","title":"Le fasi delle operazioni di bonifica ad Altavilla Vicentina degli artificieri del reggimento genio guastatori di Legnago"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/bonifica/5_foto.jpeg","title":"Un momento della bonifica a Milano degli artificieri del 10° reggimento guastatori di Cremona"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/bonifica/4_foto.jpeg","title":"Un momento della bonifica a Milano degli artificieri del 10° reggimento guastatori di Cremona"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/bonifica/3_foto.jpeg","title":"Un momento della bonifica a Pesaro degli artificieri del reggimento genio ferrovieri di Castel Maggiore (BO)"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/bonifica/1_foto.jpeg","title":"Un momento della bonifica a Pesaro degli artificieri del reggimento genio ferrovieri di Castel Maggiore (BO)"},{"image":"https://editingei.difesa.it/comunicazione/PublishingImages/2022/Dicembre/bonifica/2_foto.jpeg","title":"Un momento della bonifica a Pesaro degli artificieri del reggimento genio ferrovieri di Castel Maggiore (BO)"}],"count":7}
/
condividi:
14 settembre 2022
Esercito 4.0: prepararsi alle sfide del futuro
CONDIVIDI
16 gennaio 2023
Esercito e Federazione Italiana Rugby
CONDIVIDI
13 gennaio 2023
Nuovi Concorsi per l'Esercito
CONDIVIDI
20 gennaio 2023
Il Sottosegretario Rauti a Solbiate Olona e Milano
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp