ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Condividi su Linkedin

Inaugurata la mostra “Il Rancio del Soldato” al Museo della Fanteria di Roma.

La mostra ha l'intento di rappresentare l’organizzazione logistica del Regio Esercito Italiano

​Ieri a Roma presso il Museo della Fanteria, è stata inaugurata, dal Comandante Logistico dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Adriano Vieceli, la mostra "Il Rancio del Soldato".

 

L'evento, a cui hanno partecipato autorità civili e militari, si inserisce nell'ambito delle commemorazioni organizzate per il Centenario della Prima Guerra Mondiale.

Lungo i corridoi e le sale espositive sono presenti cimeli, fotografie, cartoline e menù, relativi al rancio consumato dai soldati durante la Grande Guerra.

 

La mostra ha l'intento di rappresentare l'organizzazione logistica del Regio Esercito Italiano con particolare riferimento al vettovagliamento e all'influenza che l'alimentazione militare di quel periodo aveva sulla popolazione civile e sulle produzioni alimentari dell'industria italiana.

 

Sono, inoltre, raffigurate scenografie tipiche e pannelli didattici sul servizio di vettovagliamento dell'epoca.

 

La raccolta di cimeli sul rancio del soldato, integra la già presente mostra sulla Grande Guerra "Bollettino 1268.

Il confine di carta" allestita nello stesso Museo Storico della Fanteria di Roma, in Piazza S. Croce in Gerusalemme n. 9 e visitabile ai seguenti orari:

- da martedì a venerdì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00;

- sabato e l' ultima domenica del mese dalle 9:30 alle 12:30, lunedì chiusura settimanale.

 

La mostra inaugurata lo scorso 10 settembre rimarrà aperta fino al 4 novembre 2018.

L'ingresso è gratuito.

Visite guidate possono essere effettuate previo accordo con la Direzione del Museo, telefonando allo 06 7027971.

 

E' altresì possibile visitare il Museo in occasione del 2 Giugno, Festa della Repubblica.


condividi: