Visita del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito agli Alpini piemontesi.
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in visita agli Alpini della Taurinense
Contenuto pagina
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, ha visitato oggi il Comando della Brigata Alpina “Taurinense” ed il 3° Reggimento Alpini di Pinerolo, Unità delle Truppe Alpine di stanza in Piemonte.
Nella prima parte della visita, il Generale Serino si è recato presso la Caserma “Monte Grappa” di Torino, sede del Comando Brigata e del Reparto Comando e Supporti Tattici, dove è stato accolto dal Comandante della “Taurinense”, Generale di Brigata Nicola Piasente, accompagnato dal Comandante delle Truppe Alpine, Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba.
Dopo aver assistito a un briefing informativo circa le capacità addestrative, logistiche ed operative della Brigata, il Capo di SME ha voluto “ringraziare il personale presente per quello che ha fatto e che fa quotidianamente, mantenendo viva la cultura militare nella città che è la “patria” dell’Esercito Italiano”.
Il Generale Serino si è quindi recato a Pinerolo, sede del 3° Reggimento Alpini, dove il Colonnello Francesco Cameli ha ricevuto l’Alto Ufficiale per poi accompagnarlo al Comprensorio Addestrativo di Baudenasca, una delle più grandi e complete aree addestrative a disposizione della “Taurinense”.
Una complessa dimostrazione tattica condotta dagli alpini del Terzo, ha consentito al Capo di SME di verificare l’alto livello di addestramento degli uomini e dalle donne del Reggimento, ai quali si è rivolto al termine della dimostrazione ricordando come la perfetta preparazione alle operazioni militari – a livello tattico come a livello logistico – sia fondamentale per adempiere a compiti specifici in circostanze di straordinaria urgenza a supporto della comunità nazionale.
“Il valore dell’addestramento militare, l’autonomia logistica e l’attaccamento al territorio, sono le caratteristiche peculiari che rivedo nelle truppe alpine dell’Esercito” - ha sottolineato il Generale Serino, concludendo “Siate orgogliosi di essere alpini, delle vostre caratteristiche e delle vostre tradizioni”.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/capo-di-sme.jpeg","title":"Arrivo del Capo di SME alla Caserma Monte Grappa sede del Comando Brigata Taurinense"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/Briefing informativo sulla Brigata Taurinense.jpeg","title":"Briefing informativo sulla Brigata Taurinense"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/Il Capo di SME riceve dal Col. Cameli il crest del 3° Alpini.jpeg","title":"Il Capo di SME riceve dal Col. Cameli il crest del 3° Alpini"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/Il Gen. Serino parla agli Alpini del Comando Brigata e Reparto Comando della Taurinense.jpeg","title":"Il Gen. Serino parla agli Alpini del Comando Brigata e Reparto Comando della Taurinense"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/Momento della dimostrazione tattica presso il Comprensorio Addestrativo di Baudenasca .jpeg","title":"Momento della dimostrazione tattica presso il Comprensorio Addestrativo di Baudenasca"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/Momento della dimostrazione tattica_2.jpeg","title":"Momento della dimostrazione tattica"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/Momento della dimostrazione tattica.jpeg","title":"Momento della dimostrazione tattica"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/Capo di sme-/Saluto alla Bandiera di Guerra del 3° Alpini.jpeg","title":"Saluto alla Bandiera di Guerra del 3° Alpini"}],"count":8}