I Volontari in Ferma Prefissata di un anno gridano “Lo Giuro” a Capua, Cassino e Ascoli Piceno.
422 nuovi giovani Soldati entrano nella famiglia dell'Esercito Italiano
Contenuto pagina
Nei giorni scorsi, presso i tre Reggimenti di Addestramento Volontari del 17° RAV "Acqui", dell’80° RAV "Roma" e del 235° RAV "Piceno", hanno prestato giuramento i Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP-1) dell'Esercito Italiano, appartenenti al primo scaglione del secondo blocco 2020.
Al cospetto delle Bandiere di Guerra dei reggimenti e alla presenza di parenti e amici che hanno potuto assistere alla cerimonia, i soldati hanno compiuto l’atto solenne di giuramento con la tradizionale formula de “Lo Giuro!”, aderendo agli ideali, ai valori e alle norme che tradizionalmente caratterizzano l’Esercito. Gli eventi sono stati trasmessi anche in diretta streaming sul sito e sulle piattaforme social dell’Esercito Italiano per consentire agli impossibilitati a partecipare, di condividere con i propri cari un momento così importante nella vita di un soldato.
Il Comandante della Scuola di Fanteria, Generale di Brigata Roberto Viglietta, intervenuto alle cerimonie di giuramento, ha sottolineato come la promessa appena pronunciata testimoni la scelta di percorrere una strada diversa, un percorso nuovo e avventuroso: “Adesso è giunto il momento di prendervi cura degli altri, di mettervi in gioco dimostrando chi siete, tirando fuori il vostro carattere e onorando il giuramento fatto. Rimboccatevi le maniche quindi, siete pronti per iniziare il cammino verso l’assolvimento della vostra missione”.
Il 2° Blocco 2020 è stato intitolato al Caporal Maggiore Corrado VIALI, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto eroicamente a Got el Meruah (Africa Settentrionale) il 28 maggio 1942.
I giovani soldati, giunti al termine di un’intensa fase addestrativa della durata di 6 settimane che ha permesso loro di apprendere le norme che regolano l’organizzazione militare, di conseguire un’adeguata preparazione fisica nonché di acquisire le conoscenze e le capacità operative basiche proprie di ogni soldato, nei prossimi giorni, raggiungeranno le unità della Forza Armata, dislocate su tutto il territorio nazionale.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/COMFORDOT/1-bandiera-di guerra.jpg","title":"La Bandiera di Guerra del 235° RAV fa il suo ingresso nello schieramento"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/COMFORDOT/2 -Passaggio in rassegna del Comandante della Scuola di Fanteria al 17° RAV.jpg","title":"Passaggio in rassegna del Comandante della Scuola di Fanteria al 17° RAV"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/COMFORDOT/3 -Momento del LO GIURO al 17° RAV.jpg","title":"Momento del LO GIURO al 17° RAV"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/COMFORDOT/4 -Momento del LO GIURO al 235° RAV.JPG","title":"Momento del LO GIURO al 235° RAV"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/COMFORDOT/6 -Il Comandante della Scuola di Fanteria Gen. B. Viglietta.JPG","title":"Il Comandante della Scuola di Fanteria Gen. B. Viglietta"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Novembre/COMFORDOT/OK-Il momento del LO GIURO all'80° RAV.jpg","title":"Il momento del LO GIURO all'80° RAV"}],"count":6}
condividi: