Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Bomba ad Avezzano: interviene l’Esercito
fonte:
Stato Maggiore Esercito
26/02/2023 18:00
Gli artificieri hanno rimosso le spolette permettendo ai circa 20.000 evacuati di rientrare subito nelle loro abitazioni.
I Pionieri dell’Esercito Italiano hanno neutralizzato una bomba d’aereo di 1.000 libbre
Contenuto pagina
Gli artificieri dell’Esercito hanno provveduto al disinnesco e al brillamento di una bomba d’aereo americana da 1000 libbre, ovvero circa 454 kg (modello AN – M 65), risalente al secondo conflitto mondiale; la bonifica dell’ordigno, rinvenuto in pieno centro del Comune di Avezzano, è stata condotta dagli specialisti del 6° Reggimento Genio Pionieri di Roma.
Le operazioni, coordinate dalla Prefettura dell’Aquila, sono iniziate alle ore 06:00 con lo sgombero di un’area di 1.481 metri di raggio dal punto di rinvenimento del residuato e la conseguente evacuazione di circa 20.000 cittadini. Per la sicurezza dell’area è stato disposto il divieto di sorvolo dello spazio aereo interessato.
Gli operatori del 6° Reggimento Genio Pionieri, una volta completata la fase di evacuazione, hanno iniziato alle ore 09:45 l’intervento di disinnesco per la rimozione delle due spolette presenti sull’ordigno, una di naso e una di coda, entrambe armate. Neutralizzate quest’ultime, il residuato bellico è stato trasportato presso una cava nel Comune di Massa D’Albe (AQ) per il successivo brillamento, avvenuto alle ore 15:53.
Nel 2022 i nuclei di artificieri dei reggimenti genio hanno condotto 2.345 interventi su tutto il territorio nazionale, neutralizzando 31.854 residuati bellici di cui 19 bombe d’aereo risalenti ai conflitti mondiali.
Grazie ai recenti studi e sperimentazioni svolti dal Centro d’eccellenza C-IED in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma, è stato ridotto il raggio di sgombero dal punto di rinvenimento dell’ordigno, permettendo di limitare i disagi per la popolazione residente.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft2.JPG","title":"Pulizia della bomba"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft3.JPG","title":"Area vicino la bomba"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft4.JPG","title":"Caricamento della bomba"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft5.JPG","title":"Posizionamento della bomba sul mezzo per il trasporto"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft6.JPG","title":"Scaricamento ordigno"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft7.JPG","title":"Scaricamento della bomba in cava"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft8.JPG","title":"Preparazione del circuito esplosivo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft9.JPG","title":"Brillamento"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2023/Febbraio_02/bomba_avezzano/ft1.JPG","title":"Attività preparatorie"}],"count":9}
/
condividi:
21 febbraio 2023
Personale e tecnologia: i cardini dell’Esercito
CONDIVIDI
31 marzo 2023
A Modena il Ventennale del 184° Corso ''Volontà''
CONDIVIDI
28 marzo 2023
Esercito e Centro Studi Internazionali (CeSI)
CONDIVIDI
28 marzo 2023
Giura il 2° Blocco 2022
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp