App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attualmente selezionato
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
Home
>
Comunicazione
>
CalendEsercito
CALENDESERCITO 2022
Storia e origini
Acquisto del CalendEsercito
I Calendari (Dal 1998 ad oggi)
Notizie Correlate
Contenuto pagina
“Le competenze dell’Esercito per la sicurezza del cittadino” è il tema a cui è dedicata l’edizione 2022 del CalendEsercito. Si è scelto di raccontare e illustrare come l’Esercito sia sempre pronto a intervenire in caso di necessità al servizio del Paese, in occasione di calamità naturali e attività operative sul territorio nazionale.
Presenza che la Forza Armata ha messo in campo anche nella gestione della situazione emergenziale dovuta alla pandemia da SARS-CoV2. Questi interventi sono stati resi possibili dalle straordinarie capacità sviluppate dai nostri soldati durante le intense attività addestrative e gli impieghi operativi in ambito internazionale.
Anche l’edizione 2022 del calendario devolve una quota del ricavato delle vendite all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani ed i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) che assiste, attualmente, circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati nonché dei militari di truppa, a ciascuno dei quali eroga sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare.
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
CalendEsercito 2021