Alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito si è svolta presso il Centro Addestrativo AVES la consegna delle Aquile al 1° Corso P.O.E. 2015 “Fenice”.
Da questa mattina 11 nuovi piloti dell’Esercito
Contenuto pagina
Si è svolta questa mattina, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Danilo Errico, la cerimonia di chiusura del 1° Corso pilota Osservatore dell'Esercito (P.O.E.) 2015 "Fenice" presso il Centro Addestrativo Aviazione dell'Esercito di Viterbo.
La cerimonia si è aperta con il saluto di benvenuto del Comandante del Centro Addestrativo AVES, Generale di Brigata Giancarlo Mazzieri, al Capo di S.M.E., ai familiari dei piloti e a tutti i presenti.
Il Generale Mazzieri ha sottolineato nel discorso di apertura il ruolo fondamentale che ha la scuola all'interno della formazione di chi, come questi ragazzi, ha coltivato con impegno e sacrificio il grande sogno di diventare pilota dell'Esercito Italiano.
" Il " battesimo delle ali" ha visto oggi la consegna delle Aquile a undici giovani piloti tra cui sei ufficiali del 73° Corso Ufficiali Piloti Osservatori di Elicottero (U.P.O.E.) e cinque sottufficiali del 62° Corso Sottufficiali Piloti Osservatori di Elicottero (S.P.O.E.), oltre ai due sottufficiali che nella stessa mattinata hanno conseguito il brevetto per il 43° Corso Tecnici Meccanici di Aeromobili (TMA).
Questi ultimi sono sia responsabili della manutenzione degli aeromobili e velivoli a tutti i livelli, assicurandone l'aeronavigabilità secondo gli standard previsti, sia parte integrante degli equipaggi di volo.
Momento di particolare significato all'interno della cerimonia, come vuole la tradizione, è stato il conferimento delle Aquile d'oro ai piloti. Un gesto semplice ma colmo di significato che rimarca l'appartenenza a questa nuova categoria, con il consuetudinario "colpo di mano sulla spilla", non a caso sul cuore.
Un momento di orgoglio e commozione coronatosi con la consegna di una borsa di studio dell'Associazione Nazionale Aviazione dell'Esercito (A.N.A.E.) ai primi due classificati del corso. Le borse di studio sono state quindi consegnate dal Presidente Nazionale dell'A.N.A.E. al Tenente Guido Barbieri e al Maresciallo Nicola Pareo.
A chiudere la cerimonia i saluti di commiato del Comandante del Centro Addestrativo nonché il ringraziamento al Capo di S.M.E. per aver onorato con la sua presenza gli undici nuovi baschi azzurri che da oggi possono fieramente vantarsi del titolo di "pilota". Un saluto finale che in realtà è un benvenuto per queste nuove "aquile" dell'Esercito Italiano.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201607_Luglio/aves-7.jpg","title":"Allocuzione Comandante del CAE, Gen.B. Mazzieri"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201607_Luglio/aves 1.jpg","title":"Allocuzione del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale Errico"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201607_Luglio/aves 3.jpg","title":"Consegna del brevetto a un frequentatore del corso piloti Fenice"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201607_Luglio/aves 2.jpg","title":"Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito consegna brevetto da pilota al Capo Corso"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201607_Luglio/aves 4.jpg","title":"Consegna borse di studio dal presidente dell'ANAE, Gen. Buono"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201607_Luglio/aves 5.jpg","title":"Capo corso Ten Rega Francesco"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201607_Luglio/aves 6.jpg","title":"Il Generale Errico con il corso piloti Fenice"}],"count":7}
condividi: