Vai al sito del Ministero della Difesa
  • App Esercito Italiano
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • English Version
Cerca nel sito
Cerca
Esercito Italiano
Stemma Araldico - Esercito Italiano
  • HomepageAttualmente selezionato
  • Capo di SME
  • Organizzazione
  • Mezzi
  • Concorsi e arruolamenti
  • Comunicazione
    • Bandi di Gara
    • Editoria
    • CalendEsercito
    • Attività Promozionali
    • Mediateca
    • Militaria
    • Bandi presso Agenzie Internazionali
  • Storia
  • Area Interna
Operazioni Oltremare

leggi tutte le news

  • 1861
  • 1862 - 1914
  • 1915 - 1918
  • 1919 - 1939
  • 1940 - 1943
  • 1943 - 1945
  • 1946 - 1947
  • 1948 - 1954
  • 1955 - Oggi
Approfondimenti
  • La Divisione "CREMONA"

  • La Divisione "CREMONA" dal 1946-1947
  • La Divisione "CREMONA" dal 1948-1954
  • I Reparti della Divisione

  • 157° reggimento fanteria "Liguria"
  • 1° Gruppo esplorante dragoni "Nizza"

"Cremona"

Contenuto pagina

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​ Fanti della Cremona nel gennaio '45

La Storia

​

​​​Il "Cremona" si costituì ad Altavilla Irpina, agli ordini del Generale Clemente Primieri, con i reggimenti 21° e 22° fanteria e 7° artiglieria.

Agli inizi del 1945 il Gruppo entrò in linea sul tratto compreso tra la ferrovia Ravenna-Alfonsine e il mare. Fin dai primi giorni i reparti del Gruppo dovettero sostenere violenti attacchi e puntate offensive sferrate dai germanici.
Il 2 marzo ebbe luogo la sua prima operazione mirante a recidere un pericoloso saliente tedesco in corrispondenza di Torre Primaro. I combattimenti furono durissimi e si protrassero fino al pomeriggio del giorno seguente, quando l'obiettivo fu conquistato di forza. Le perdite furono di 13 morti e 98 feriti.
Quelle subite nell'intera campagna ammontarono a 178 morti, 605 feriti, 80 dispersi.

Forzato il fiume Senio, il Gruppo conquistò Alfonsine, superò il Santerno e progredì velocemente verso nord, liberando, in progressione, Cavarzere, Chioggia, Mestre e Venezia. Il Tricolore fu issato sui pennoni di Piazza San Marco la sera del 2 aprile, tra l'entusiasmo dei cittadini della "Serenissima".​

© 2019 Esercito Italiano ®

www.esercito.difesa.it - Esercito Italiano
Il link apre la WebTV in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Facebook in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Instagram in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Twitter in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su YouTube in una nuova finestra del browser
Ministero della Difesa