Vai al sito del Ministero della Difesa
  • App Esercito Italiano
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube
  • English Version
Cerca nel sito
Cerca
Esercito Italiano
Stemma Araldico - Esercito Italiano
  • HomepageAttualmente selezionato
  • Capo di SME
  • Organizzazione
  • Mezzi
  • Concorsi e arruolamenti
  • Comunicazione
    • Bandi di Gara
    • Editoria
    • CalendEsercito
    • Attività Promozionali
    • Mediateca
    • Militaria
    • Bandi presso Agenzie Internazionali
  • Storia
  • Mappa del sito
Operazioni Oltremare

leggi tutte le news

  • 1861
  • 1862 - 1914
  • 1915 - 1918
  • 1919 - 1939
  • 1940 - 1943
  • 1943 - 1945
  • 1946 - 1947
  • 1948 - 1954
  • 1955 - Oggi
Approfondimenti

La Storia

Contenuto pagina

​​​ ​Il 27 settembre 1943 fu costituito il 1° Raggruppamento Motorizzato, incaricato di facilitare l'avanzata delle truppe anglo-americane per lo sfondamento delle linee nemiche nel settore di Cassino. Comandante fu nominato il Generale Vincenzo Dapino, che sarà sostituito il 24 gennaio 1944 dal Generale Umberto Utili. La truppa apparteneva a tutte le regioni italiane, con una maggioranza di lombardi, veneti ed emiliani, rappresentativi comunque di tutto l'Esercito italiano.


Il 14 novembre il Raggruppamento, trasferitosi dalla zona di Brindisi a quella di Avellino, fu messo a disposizione del Generale Keyes, Comandante del II Corpo d'Armata statunitense. Il 3 dicembre il Comando USA diramò il seguente ordine di operazioni: "Attaccare e conquistare Monte Lungo; inizio dell'azione 8 dicembre, ore 6,30". In tale quadro, il Raggruppamento alle dirette dipendenze della 36^ Divisione doveva conquistare la vetta con l'appoggio della propria artiglieria e delle armi leggere del 142° reggimento fanteria americano. A Monte Lungo si combatté una battaglia che fu un successo straordinario per il rinato Esercito. Lo fu perché dimostrammo a noi stessi di avere la forza e l'orgoglio di riscattare la dignità della Nazione e perchè senza la fiducia guadagnataci, non avremmo mai ottenuto che il Corpo italiano di Liberazione e i Gruppi di Combattimento potessero assumere la responsabilità di delicati settori del fronte.

Il Raggruppamento, il 20 dicembre, fu inviato nelle retrovie, tornando poi in linea ai primi di febbraio del 1944 con la 5^ Armata e, successivamente, il 26 marzo 1944, con la 2^ Divisione del corpo di spedizione francese, per l'occupazione di Monte Marrone.

Aumentato di consistenza con l'inserimento di nuove unità, dal 22 marzo 1944 assumeva il nome di Corpo Italiano di Liberazione.​

© 2020 Esercito Italiano ®

www.esercito.difesa.it - Esercito Italiano
App Esercito Italiano
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Facebook in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Instagram in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su Twitter in una nuova finestra del browser
Il link apre il profilo ufficiale dell'Esercito Italiano presente su YouTube in una nuova finestra del browser
Ministero della Difesa