App Esercito Italiano
RSS
Facebook
Instagram
Google Plus
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Area Interna
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
CASME
SME
COM TA
NRDC-ITA
COMLOG
CAPITALE
COMFORDOT
COMFOP N
COMFOP S
COMFOTER COE
COMFOTER SPT
Attualmente selezionato
Home
>
Organizzazione
>
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
>
Comando delle Forze Operative Terrestri di Supporto
>
Comando Artiglieria
>
2° Reggimento Artiglieria Terrestre "Vicenza"
>
La Storia
La Storia
La Storia
Lo Stemma
Il Medagliere
I Reparti dipendenti del C.do Artiglieria
Reggimento Addestrativo
2° Reggimento Artiglieria Terrestre "Vicenza"
52° Reggimento Artiglieria "Torino"
5° Reggimento Artiglieria Terrestre "Superga"
7° Reggimento Difesa NBC "Cremona"
Contenuto pagina
"Per ardua ardens"
Il reggimento si costituisce il 15 luglio 1909 come 2° Reggimento di Artiglieria da Montagna.
Invia due batterie del Gruppo "Vicenza" in Libia nel 1911-12 e successivamente affronta la Grande Guerra con i Gruppi "Conegliano", "Udine", "Vicenza" e "Belluno", battendosi su tutta la Fronte Alpina, con particolare riferimento ai fronti dell'"Adamello", del "Carso" e del "Piave".
Nel 1934 cambia denominazione in 2° Reggimento Artiglieria Alpina che l'anno successivo muta in 2° Reggimento Artiglieria Alpina "Tridentina", con il quale entra a far parte dell'omonima divisione.
Partecipa con la 21^ batteria alla campagna in Africa Orientale ed affronta il secondo conflitto mondiale schierato inizialmente sul fronte occidentale, nella zona del piccolo S.Bernardo.
Dal novembre 1940 all'aprile 1941 è impegnato nella dura campagna di Grecia meritandosi la medaglia di bronzo al Valor militare.
Dall'agosto 1942 al febbraio 1943, partecipa alla campagna di russia e sul fronte del medio don, si guadagna la medaglia d'oro al Valor militare.
Rientrato in patria, il 2° reggimento artiglieria è ancora in fase di riorganizzazione in Alto Adige fino all'8 settembre 1943 quando è sciolto.
Nel 1951, è ricostituito il 1° di maggio a Bressanone ed inquadrato nella Brigata Alpina "Tridentina", con i gruppi da montagna "Bergamo", "Verona" e "Asiago". La struttura del reparto verrà variamente rimaneggiata e già dal 1952, il "Vicenza" sostituisce il "Bergamo".
Il 30 settembre 1975, a seguito del riordinamento della Forza Armata, il reggimento è sciolto e, ne eredita la Bandiera di guerra e le tradizioni, il gruppo di artiglieria da montagna "Vicenza" che sostituirà i 105/14 con i 155/23 a traino meccanico.
L'alternarsi di successivi riordinamenti dell'Esercito, vedono il Gruppo passare dalla Brigata "Tridentina" alle dirette dipendenze del 4° Corpo d'Armata come gruppo d'artiglieria pesante campale "Vicenza" riarmato con gli obici FH 70.
Nel 1992, in Trento, torna al rango di reggimento come 2° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Vicenza" che inquadra il solo gruppo "Vicenza" dal quale riceve la Bandiera.
Nel 1996 assume la denominazione di 2° Reggimento Artiglieria Alpina "Vicenza" e dal 1° dicembre 1997, è inquadrato nel Raggruppamento poi Brigata Artiglieria.