Nell’ambito della riorganizzazione della componente deputata alla formazione dell’Esercito, è stato costituito, nella sede di Roma - Cecchignola, a decorrere dall’1 gennaio 2013, il Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito (COMFORDOT), retto da un Generale di Corpo d’Armata alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.
Accorpa, in un unico Vertice, le funzioni afferenti alla formazione, alla specializzazione e alla dottrina, con lo scopo di garantire la sinergia e l’unitarietà d’indirizzo nella formazione e specializzazione del personale, nel supporto all’addestramento e nello sviluppo della dottrina, in aderenza al mutare delle esigenze operative dell’Esercito.
Il COMFORDOT ha ereditato le missioni affidate, nel corso degli anni:
fino al 28 febbraio 2001, all’Ispettorato delle Scuole dell’Esercito, all’Ispettorato delle Armi dell’Esercito e alla Scuola di Guerra;
dal 1° marzo 2001, all’Ispettorato per la Formazione e la Specializzazione dell’Esercito;
dal 12 aprile 2006, al Comando delle Scuole dell’Esercito;
dal 3 agosto 2009 al 31 dicembre 2012, al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione, al Comando dei Supporti delle FOTER e al Centro Simulazione e Validazione dell’Esercito.