App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
Accademia Militare
Centro Studi Post Conflict Operations (CSPCO)
Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione
Il Comando
Percorsi Formativi
Attualmente selezionato
Infrastrutture
Il Comandante
Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito
>
Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione
>
Percorsi Formativi
Immagine riepilogo
Percorsi Formativi
Formazione di base
Contenuto pagina
Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito di Torino si caratterizza quale unico Istituto di studi superiori militari della Forza Armata al quale competono la formazione di base e avanzata di tutti gli Ufficiali dell' Esercito Italiano. La formazione degli Ufficiali dei Corsi Regolari avviene presso l'Accademia Militare di Modena per i primi due anni e, successivamente, presso la Scuola di Applicazione dell'Esercito alla quale compete:
La formazione di base dei Corsi regolari (Sottotenenti e Tenenti) che si traduce sotto l'aspetto:
Culturale, nel conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Strategiche per gli Ufficiali delle Varie Armi e del Corpo di Commissariato e della Laurea Magistrale in Ingegneria per gli Ufficiali appartenenti al Corpo degli Ingegneri dell'Esercito;
Professionale, nel conseguimento della capacità di operare quale Comandante di Plotone e Vice Comandante di Compagnia.
Presso l'Istituto avviene inoltre la formazione di base dei seguenti corsi:
Corso Applicativo per Ufficiali del Corpo degli Ingegneri e del Corpo Sanitario reclutati a “Nomina Diretta”
il Corso, la cui frequenza è riservata ai vincitori di apposito concorso e in possesso di Laurea ad indirizzo scientifico, ha lo scopo di far acquisire ai frequentatori gli strumenti tecnico militari e procedurali di base, anche in lingua Inglese, una “presa di contatto” con gli strumenti operativi ed addestrativi di ciascun Arma/Specialità e effettuare attività di studio/sviluppo tecnico/collaudo.
Corso Applicativo per Ufficiali del Ruolo Speciale delle Varie Armi e Arma Tramat e del Corpo di Commissariato
il Corso, i cui frequentatori sono Ufficiali delle Forze di Completamento e Sottufficiali vincitori di apposito concorso, ha lo scopo di far acquisire ai frequentatori la capacità di agire nella consapevolezza delle responsabilità e dei doveri derivanti dallo “status” di Ufficiale in servizio permanente, utilizzare gli strumenti normativi e procedurali per operare nei possibili scenari d’impiego, gestire correttamente le problematiche logistico/amministrative a livello reparto.
Corsi per Ufficiali nominati nella Riserva Selezionata
il Corso, riservato agli Ufficiali selezionati dalle Forze di Completamento (bacino di professionisti in possesso di particolari expertise/competenze ritenute d’interesse per la Forza Armata. Costituisce un vero e proprio “moltiplicatore di potenza” che offre la disponibilità di professionalità talora non disponibili o numericamente insufficienti nei comuni bacini dei Ruoli Normali o Speciali e della Nomina Diretta) ha lo scopo di fornire ai frequentatori le conoscenze necessarie per un corretto inserimento degli Ufficiali nella Forza Armata in previsione di eventuali successivi impieghi sul territorio nazionale ovvero nell’ambito di teatri operativi e sviluppare le capacità di vivere, muovere ed operare in uno scenario training mission oriented.
Corsi per Allievi Ufficiali a Ferma Prefissata
il Corso, per il conseguimento della nomina a Tenente in Ferma Prefissata, ausiliario del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri, Corpo Commissariato, Corpo di Sanità e Veterinaria dell’Esercito ha lo scopo di fornire ai frequentatori una preparazione tecnica “di indirizzo” per svolgere, con autonomia professionale e consapevolezza, attività dirette alla progettazione, studio, ricerca, procurement, valutazione e consulenza nei diversi contesti organizzativi ed operativi.
Contenuto di pagina secondario
Formazione di base
Formazione avanzata
Reparto didattico
Cattedra di Etica & Leadership Militare