L’Accademia Militare di Modena è l’unico Istituto di formazione di base per gli Ufficiali in servizio permanente dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri.
Reclutamento
Gli Allievi vengono reclutati mediante distinti concorsi stabiliti da appositi decreti pubblicati annualmente.
I concorrenti devono possedere un diploma di scuola media superiore che consenta l’iscrizione all’Università e devono superare prove di selezione a cui viene assegnato un punteggio:
ESERCITO
- prova scritta di preselezione;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova scritta di composizione italiana;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti aspiranti ai posti per il Corpo Sanitario);
- prova orale di matematica;
- prova orale facoltativa di lingua straniera;
- tirocinio.
CARABINIERI
- prova scritta di preselezione;
- prove di efficienza fisica;
- prova scritta di composizione italiana;
- accertamenti psicofisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale su materie indicate nell’Appendice al bando;
- prova orale facoltativa di lingua straniera;
- tirocinio.
Percorsi Formativi
Per le finalità d’Istituto l’Accademia Militare organizza e gestisce corsi specifici e di durata diversa.
Corsi di durata biennale:
- Varie Armi dell’Esercito;
- Arma dei Trasporti e Materiali;
- Corpo di Commissariato;
- Arma dei Carabinieri.
Gli studi proseguono fino al conseguimento della laurea presso le Scuole di Applicazione di Torino e Roma.
Corsi di durata triennale:
- Corpo degli Ingegneri (con conseguimento della laurea di I livello in Ingegneria e prosecuzione per un ulteriore biennio, fino alla laurea specialistica di II livello, presso la Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari di Torino).
Corsi di durata quinquennale:
- conseguimento della laurea in Veterinaria, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche.
Corsi di durata sessennale:
- conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia.
Corsi per Ufficiali a nomina diretta:
- Corpo di Commissariato;
- Corpo di Sanità;
- Corpo degli Ingegneri.
Programmi di studio
Le materie di studio, le discipline applicative e quelle pratiche si sviluppano per blocchi tematici e sono finalizzate alla formazione di base e specialistica.
Etica Militare e Arte del Comando tendono a far crescere e a render propri i valori che caratterizzano la condizione militare ispirando i corretti modelli di comportamento (attaccamento alle istituzioni, spirito di servizio, senso dell’onore ecc.) oltre che sviluppare le capacità indispensabili ad ogni comandante per gestire e amministrare al meglio le risorse umane, materiali e finanziarie disponibili.
Studi Universitari per qualificare al massimo livello i Quadri delle Forze Armate mediante il conseguimento della:
- Laurea in Scienze Strategiche per gli Ufficiali delle Varie armi, del Corpo di Commissariato e dell’Arma Trasporti e Materiali;
- Laurea magistrale in Giurisprudenza per gli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri;
- Laurea in Ingegneria per gli Ufficiali del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito;
- Laurea in Medicina e Chirurgia, in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, in Medicina Veterinaria per gli Ufficiali del Corpo di Sanità.
Studi Tecnico-Professionali per la crescita formativa dei futuri Ufficiali in funzione degli specifici impieghi.
Essi comprendono:
- armi, topografia, arte militare, lingua Inglese e terminologia NATO (comuni a tutti gli indirizzi);
- topografia e cartografia, scienza politica, meccanica applicata alle macchine, fluidodinamica e ingegneria economico-gestinale (laurea in Scienze Strategiche);
- tecnica professionale e Storia dell’Arma (per l’Arma dei Carabinieri).
Attività Ginnico-Sportive per sviluppare capacità, forma fisica e carattere in discipline di base (ginnastica, difesa personale, nuoto, equitazione, tiro sportivo, MCM), cui si aggiungono alcune attività opzionali (pallacanestro, pallavolo, scherma, atletica leggera, boxe, judo, equitazione, tiro sportivo). I migliori elementi vengono selezionati per far parte del Gruppo Sportivo dell’Accademia Militare.
Addestramento Militare, che inizia col Tirocinio e prosegue per i due Anni Accademici, si prefigge lo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi addestrativi:
- 1° anno: abilitazione dell’Allievo Ufficiale quale Comandante di Squadra;
- 2° anno: abilitazione dell’Allievo Ufficiale quale Comandante di pattuglia.
Le attività addestrative, sviluppate in maniera diversa in funzione dell’Arma o Corpo di appartenenza degli Allievi, prevedono lo svolgimento di settimane tattiche e di specifici Moduli tecnico-professionali.
In particolare, durante le settimane tattiche (una settimana per Corso nel mese di febbraio) vengono svolte le seguenti attività:
- tiri con armi portatili e di reparto;
- addestramento individuale al combattimento;
- lavori sul campo di battaglia;
- orienteering.
Il Modulo tecnico-professionale del 1° anno di Corso ha lo scopo di completare la formazione professionale e si articola in:
- 1^ fase (4 settimane): volta alla formazione del Comandante di squadra;
- 2^ fase (4 settimane): finalizzata alla formazione del combattente in ambienti particolari (in montagna, aree boschive e centri abitati);
- abilitazione al lancio con il paracadute (4 settimane) presso il Centro di Addestramento di Paracadutismo (CAPAR) di Pisa;
- corso di lingua inglese frontale e corso di scuola guida.
Il Modulo tecnico-professionale del 2° anno prevede:
- corso di “Pattugliatore Scelto”;
- esercitazione di pattuglia a partiti contrapposti (luglio), come verifica finale della preparazione tecnico-professionale raggiunta dagli Allievi al termine dei 2 anni trascorsi a Modena.
Attività "Complementari"
Al fine di integrare e completare gli insegnamenti impartiti nel corso delle lezioni previste dai piani di studio, gli Allievi Ufficiali partecipano a numerose attività culturali in Accademia e al di fuori di essa (conferenze, convegni, seminari ecc.), nonché eventi mondani, di rappresentanza e sportivi.
GIORNATA DELL’ALLIEVO - ORARIO DI MASSIMA |
Sveglia. | 06,30 | | |
Pulizia personale e sistemazione posto letto | 06,30 | - | 07,20 |
1ª colazione | 07,25 | - | 07,45 |
Visita medica | 07,50 | | |
Alzabandiera | 08,00 | | |
A disp.ne dei rispettivi Comandanti | 08,00 | - | 08,20 |
Lezioni/istruzioni (3 periodi) | 08,20 | - | 10,55 |
Intervallo | 10,55 | - | 11,10 |
Lezioni/istruzioni (3 periodi) | 11,10 | - | 13,45 |
2ª colazione | 13,50 | - | 14,20 |
Visita Ambulatoriale | 14,20 | - |
|
Lezioni/istruzioni (3 periodi) | 14,30 | - | 17,00 |
A disp.ne degli Ufficiali di Inquadramento, studio, libera uscita, attività ginnico-sportive | 17,00 | - | 19,45 |
Pranzo | 20,00 | - | 20,30 |
A disp.ne degli Ufficiali di Inquadramento, studio, libera uscita, attività ginnico-sportive | 20,30 | - | 22,30 |
Ritirata | 22,30 | | |
Contrappello | 22,45 | | |
Silenzio | 23,00 | | |