App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
CASME
SME
COM TA
NRDC-ITA
COMLOG
CAPITALE
Attualmente selezionato
COMFORDOT
COMFOP N
COMFOP S
COMFOTER COE
COMFOTER SPT
Home
>
Organizzazione
>
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
>
Comando Militare della Capitale (Lazio)
>
La Banda dell'Esercito
>
Fregio e mostreggiature
Fregio e mostreggiature
La Storia
Fregio e mostreggiature
La Banda e il suo repertorio
I Direttori
Esecuzioni
Tutti i brani forniti in formato MP-3
Contenuto pagina
La Banda dell'Esercito veste le Uniformi Ordinaria e di Servizio della Forza Armata sulle quali applica ai baveri una speciale mostreggiatura appositamente disegnata per la Banda. L'alamaro che distingue il complesso è costituito da un serto di alloro con bacche in oro sabbiato e lira musicale in argento sabbiato. Sia la stelletta che l'alamaro sono su fondo rosso.
Sul copricapo la Banda applica il fregio pluriarma.
Si tratta di una panoplia che rappresenta l'insieme delle Armi che compongono l'Esercito. Vi troviamo infatti una corazza romana con elmo, sovrapposta a due fucili, due lance, due cannoni, due asce, e scariche elettriche, contornata da un ramo di quercia ed uno di alloro. Il fregio è portato anche dagli allievi dell'Accademia di Modena e della Scuola Sottufficiali dell'Esercito.
Durante le manifestazioni di maggior rilevanza, la Banda indossa l'Uniforme storica ispirata al periodo Umbertino.