App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
B. "Granatieri di Sardegna"
B. "Aosta"
B. "Pinerolo"
B. "Sassari"
B. "Garibaldi"
Attualmente selezionato
Home
>
Organizzazione
>
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
>
Comando Forze Operative Sud
>
Divisione "Acqui"
>
B. "Garibaldi"
>
4° Reggimento Carri
>
La Storia
La Storia
La Storia
Lo Stemma
Il Medagliere
I Reparti dipendenti della B. "Garibaldi"
1° Reggimento Bersaglieri
8° Reggimento Bersaglieri
Reggimento "Cavalleggeri Guide" (19°)
4° Reggimento Carri
8° Reggimento Artiglieria Terrestre "Pasubio"
21° Reggimento Genio Guastatori
Reggimento Logistico "Garibaldi"
Comando Comprensorio Persano
Reparto Comando e Supporti Tattici "Garibaldi"
Reparto Comando e Supporti Tattici "Garibaldi" - La Fanfara
Contenuto pagina
"Travolgo"
Il 15 settembre 1936 si forma il 4° Reggimento Fanteria Carrista nel quale confluiscono battaglioni carri d'assalto, poi detti leggeri, (L) e di rottura poi medi (M).
Inviato in Africa Settentrionale, è sciolto per eventi bellici il 25 gennaio 1941, dopo aver meritato la massima ricompensa al valor militare. Ricostituito il 15 marzo 1941 in Roma per trasformazione del Comando Truppe al Deposito, provvede alla formazione di numerosi reparti ed è infine soppresso l'8 settembre 1943.
Il 1° gennaio 1953 è costituito il 4° Reggimento Carristi per la Divisione Corazzata "Pozzuolo del Friuli", e dal 1° maggio 1958 diviene 4° Reggimento Fanteria Corazzato inquadrato nella Divisione "Legnano" e tale rimane sino allo scioglimento del 29 ottobre 1975.
Resta in vita il XX btg. carri che prende il nome di 20° Battaglione Carri "M.0. Pentimalli" della Brigata Meccanizzata "Legnano", al quale sono affidate Bandiera e tradizioni reggimenatali.
Soppresso il 30 gennaio 1991, si ricostituisce il 18 settembre 1992 in Ozzano Emilia per la Brigata "Friuli". Ancora sciolto il 1° settembre 1993 si riforma con il 6° Battaglione Carri della Brigata "Granatieri di Sardegna" in Civitavecchia, sostituito poi nel 1996 dal ricostituito 20° Battaglione.
Ancora soppresso nella sede di Civitavecchia, si ricostituisce per la Brigata meccanizzata "Centauro" a Bellinzago Novarese.
Allo scioglimento della grande unità, transita nelle fila dell'"Ariete".