Il Comando Forze Operative Sud (COMFOPSUD) è stato costituito il 1° ottobre 2016, a seguito del processo di riorganizzazione degli alti comandi della Forza Armata, iniziato nel luglio del 2016, con la fusione del 2° Comando Forze di Difesa con il Comando Forze di Difesa Interregionale Sud (COMFODIS).
Il Comando Forze di Difesa Interregionale Sud (COMFODIS) è stato costituito il 1° maggio 2015 nella Caserma Carmine Calò per elevazione a rango di Corpo d’Armata del preesistente Comando Militare Esercito “Campania”.
Dal 28 dicembre 2015 il COMFODIS è stato dislocato nella sede principale di Palazzo Salerno, in Piazza del Plebiscito già sede del Comando Logistico Sud, di cui ha assunto tutte le competenze ed ha assunto la responsabilità anche degli aspetti infrastrutturali e territoriali, curando, nello specifico, le attività promozionali e di presenza sul territorio.
Dal 1° ottobre 2016 ha assunto la denominazione di Comando delle Forze Operative Sud (COMFOPSUD) e si è articolato in un Comando multifunzione che ha incluso le componenti Operativa, Territoriale ed Infrastrutturale con competenze sull’Italia centro-meridionale ed insulare.
La componente Operativa, composta dalla Divisione “Acqui”, ha alle dipendenze le 5 Brigate pluriarma (“Granatieri di Sardegna”, “Aosta”, “Pinerolo”, “Sassari” e “Garibaldi”), deputate all’approntamento delle forze da impiegare nelle operazioni sul territorio nazionale ed all’estero;
La componente Territoriale, con sede nella caserma Calò/di Napoli, svolge le precipue funzioni nei settori alloggiativo, documentale, tecnico-amministrativo, del reclutamento e delle forze di completamento e di collocamento nel mondo del lavoro. Ha alle dipendenze i Comandi Territoriali, “Puglia”, “Basilicata”, “Calabria”, “Sicilia” e “Sardegna”.
La componente Infrastrutturale, con sede alla caserma Minucci, attua i programmi annuali di ammodernamento, rinnovamento ed ordinario mantenimento coordinando i dipendenti Reparti Infrastrutture.
Il COMFOPSUD ha la responsabilità dell’Operazione “Strade Sicure/Terra dei Fuochi” nell’area di competenza da cui dipendono i raggruppamenti LUA (Lazio – Umbria - Abruzzo), Campania, Puglia, Sicilia Orientale – Calabria e Sicilia Occidentale.
Sovraintende, inoltre, a tutti i concorsi che l'Esercito fornisce, in conformità ai propri compiti istituzionali e nel caso di pubbliche calamità.