"Come lo scoglio infrango, come l'onda travolgo"
Unico Reggimento di fanteria dell'Esercito Italiano da assalto anfibio con sede a Venezia. Unità di manovra della Brigata “Pozzuolo del Friuli” è impiegato nella Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare. Rappresenta, altresì, l’unico ente Scuola della Forza Armata per l’addestramento anfibio e il relativo rilascio della qualifica anfibia per i militari a seguito di un corso impegnativo. I lagunari, specializzati nel combattimento terrestre e nella condotta di operazioni anfibie, sono in grado di operare in contesti particolari ed esigenti quali l'ambiente terrestre, marino, lagunare e fluviale.
Il motto dell'unità, "Come lo scoglio infrango, come l'onda travolgo" ben esemplifica la duplicità dell'ambiente operativo in cui è chiamata ad operare. Sebbene sia la più giovane specialità dell'Arma di Fanteria, i lagunari sono i moderni custodi delle gloriose memorie dei "Fanti da Mar" della "Serenissima" Repubblica di Venezia, dei quali hanno ereditato i vessilli, il grido di battaglia, lo spirito ed il temperamento.
La Bandiera di Guerra è decorata di una Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito, una Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito e una Croce d'Argento al Merito dell'Esercito.
La festa del reggimento cade il 25 giugno, anniversario del riconoscimento della Specialità (1984) e il grido di battaglia è "SAN MARCO!"