Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Liberata dalle macerie la frazione di tufo di Arquata
fonte:
COMFOTER COE
30/03/2018 16:00
Notizie
Il Comandante del COMFOTER – COE si reca in visita ai militari impegnati per la rimozione delle macerie
Genio quotidianamente impegnato per il trasporto macerie
Contenuto pagina
Da pochi giorni i genieri dell'Esercito hanno terminato le operazioni di rimozione delle macerie presso la frazione di Tufo di Arquata del Tronto. Il trasporto dei detriti presso i depositi temporanei ha consentito ai proprietari delle abitazioni il recupero, ove possibile, di bene e affetti, rimasti sotto le macerie. La rimozione delle macerie, svolta in sinergia con le altre amministrazioni dello Stato, è iniziata lo scorso agosto e vede schierati assetti provenienti da tutte le unità del Comando Genio e dai Reggimenti Guastatori.
Il sentimento di stima e affetto nei confronti dell'Esercito è stato dimostrato anche durante la recente visita del Comandante delle Forze Operative Terrestri e Comandante Operativo dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Federico Bonato che, accompagnato dal Comandate del Genio e Ispettore dell'Arma del Genio, Generale di Brigata Francesco Bindi, e dal Comandate della Task Forze Genio, Colonnello Maurizio Greco, ha incontrato i proprietari degli immobili lesionati e osservato da vicino le attività di demolizione di alcuni fabbricati presso i comuni di Arquata del Tronto e Campotosto.
L'Esercito è sempre presente nelle province del Centro – Italia fin dalle prime ore del 24 agosto e, grazie alla dualità dei propri reparti del Genio, la Forza Armata dimostra di essere una risorsa indispensabile, in seguito ad eventi calamitosi, per il ripristino della viabilità, per l'urbanizzazione di aree da adibire a scuole o soluzioni abitative, e per il trasporto di macerie.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Marzo/Foto 4 Incontro con alcuni proprietari di edifici.JPG","title":" Incontro con alcuni proprietari di edifici."},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Marzo/Foto 2 Arrivo del Comandante a Pretare di Arquata.JPG","title":"Arrivo del Comandante a Pretare di Arquata."},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Marzo/Foto 6 saluto ai militari impegnati nella rimozione delle macerie.JPG","title":"Saluto ai militari impegnati nella rimozione delle macerie."},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Marzo/Foto 9 demolizione di un edificio.JPG","title":"Demolizione di un edificio."},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Marzo/Foto 5 Il Comandante osserva una demolizione.JPG","title":"Il Comandante osserva una demolizione."},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Marzo/Foto 8 demolizione di un edificio.JPG","title":"Demolizione di un edificio."}],"count":6}
/
condividi:
13 luglio 2025
Esercito: terminata la neutralizzazione della bomba d’aereo a Villanova d’Albenga
CONDIVIDI
14 luglio 2025
Attività di sperimentazione del concetto di ''Bolla Tattica''
CONDIVIDI
11 luglio 2025
Giura il 1° Blocco 2025 dei Volontari in Ferma Iniziale dell’Esercito
CONDIVIDI
08 luglio 2025
Visita alla Brigata “Aosta”: focus su reparti, innovazione e professionalità
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp