Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
Il Rancio del soldato
fonte:
SME
13/05/2015 16:00
Notizie
Il Rancio del Soldato – Alimentazione al fronte e a casa
L’organizzazione della logistica dei viveri dell’Esercito Italiano nella Grande Guerra
Contenuto pagina
Roma, nel quadro delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, presso il Complesso dei Dioscuri al Quirinale (Via Piacenza, 1), il Corpo di Commissariato dell'Esercito in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina ha allestito la mostra "Il Rancio del Soldato – Alimentazione al fronte e a casa" che resterà aperta al pubblico dal 13 al 15 maggio e dal 18 al 19 maggio, dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
Sono in mostra cimeli e fotografie, cartoline e menù, tutti relativi al rancio durante la Grande Guerra. Sono raffigurate scenografie tipiche e pannelli didattici sul servizio di vettovagliamento dell'epoca.
Inoltre, in occasione dell'inaugurazione della mostra, il 13 maggio alle ore 10.00, si è svolto un convegno sullo stesso tema.
Presenti all'appuntamento, il Capo del Corpo di Commissariato dell'Esercito, Tenente Generale Giuseppe Fabbri e il Delegato di Roma dell'Accademia Italiana della Cucina, Dott. Gabriele Gasparro oltre a diverse autorità militari, civili e religiose.
I Relatori del convegno sono stati il Colonnello Stefano Rega, con la presentazione dal titolo "L'organizzazione della logistica dei viveri dell'Esercito Italiano nella Grande Guerra", il Dott. Michele D'Andrea (storico) con "La guerra in tavola – bozzetti del 15-18", la Dott.ssa Mariarosa Santiloni (storica) con "Il ruolo della donna nel corso del conflitto" ed il Prof. Alberto Capatti (Rettore dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo) con "La cucina domestica e gli orti di guerra e pace".
{}
/
condividi:
13 ottobre 2025
L’Esercito Italiano a Expo 2025 Osaka
CONDIVIDI
14 ottobre 2025
Il reggimento 132° Carri consegue la capacità di risposta “TIER 2”
CONDIVIDI
14 ottobre 2025
L’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia incontra il personale della Scuola Ufficiali dell’Esercito
CONDIVIDI
10 ottobre 2025
San Giovanni XXIII: l’Esercito rinnova la devozione al suo Santo Patrono
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp