ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: COMFOP-NORD

Condividi su Linkedin

Il 3° reggimento Genio guastatori neutralizza una bomba d’aereo da 1000 libbre americana.

Circa 200 gli interventi effettuati dall'inizio del 2017 dal 3° Genio guastatori

​Gli artificieri dell'Esercito in forza al 3° reggimento Genio guastatori di Udine hanno neutralizzato un residuato bellico risalente alla 2^ Guerra Mondiale nel comune di Chiusaforte ( UD). Il residuato, rinvenuto casualmente nell'alveo del fiume Fella, era una bomba d'aereo da 1000 libbre, modello AN-M65, tipo GP-HE, di nazionalità statunitense. Il suo peso complessivo era stimato in circa 490 Kg e al suo interno conteneva fino a circa 270 Kg di alto esplosivo (tipo Tritonal).

 

Il Team E.O.D. (Explosive Ordnance Disposal) del Genio durante il riconoscimento dell'ordigno ha identificato i sistemi di attivazione: la spoletta di coda, ancora attiva e quella di naso, tranciata. Con quest'operazione si è conclusa la prima fase dell'attività di bonifica, durante la quale è stata costruita attorno alla bomba, sul luogo di rinvenimento, una struttura temporanea di contenimento. Successivamente, si è proceduto alla rimozione dei sistemi di innesco, al fine di procedere al trasporto dell'ordigno presso area idonea.

 

Grazie alla struttura temporanea di contenimento degli effetti esplosivi, realizzata dai militari dell'Esercito, la distanza di sicurezza ed emergenza finale, a tutela e salvaguardia della pubblica incolumità, è stata ridotta dagli iniziali 1800 a 500 metri, evitando così lo sgombero degli abitati di Roveredo e Villanova.

 

Tutte le operazioni sono state attuate in coordinamento con la  Prefettura di Udine che ha disposto le misure di sicurezza come l'interdizione al sorvolo e la sospensione dell'erogazione della corrente elettrica ad alta tensione.

 

Il 3° reggimento Genio Guastatori di Udine è un'unità dell'arma del Genio incaricata di bonificare il territorio del Friuli Venezia Giulia e le province di Treviso e Venezia dai residuati bellici dei due conflitti mondiali ancora esistenti. Sono già circa 200 gli interventi effettuati dall'inizio del 2017. L'Esercito, grazie alla connotazione "dual-use" dei reparti Genio, oltre all'impiego operativo nelle missioni internazionali, è in grado d'intervenire nei casi di pubbliche calamità e utilità, in ogni momento, su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale.


condividi: