Al Museo Storico della Fanteria allestito un percorso espositivo e sensoriale per ricordare la liberazione del Paese da parte degli Alleati.
L’Esercito custode dei preziosi reperti storici del museo della Fanteria
Contenuto pagina
Ieri la Brigata “Granatieri di Sardegna” ha inaugurato, presso il dipendente “Museo Storico della Fanteria” con sede a Roma, una mostra dedicata alla Campagna d’Italia dal 1943 al 1945, con particolare riferimento ai due anni di storia militare italiana che hanno portato alla liberazione del nostro Paese da parte degli Alleati.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato il Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, Comandante del Comando Militare della Capitale, il Generale di Corpo d’Armata Giuseppenicola Tota, Comandante delle Forze Operative Sud e il Generale di Corpo d’Armata Carmelo Burgio, Comandante Interregionale Carabinieri “Podgora”. Erano presenti, inoltre, rappresentanti dell’Associazione Combattentistica e d’Arma “Il Fante”, membri dell’Associazione “Granatieri di Sardegna” e alcuni privati collezionisti che hanno messo a disposizione dell’Esercito i reperti storici presenti all’interno dei padiglioni della mostra.
La cerimonia è stata aperta dai saluti di benvenuto del Direttore del Museo, Colonnello Bruno Camarota, ideatore e realizzatore della rassegna storica. Il Comandante della Brigata “Granatieri di Sardegna”, Generale di Brigata Liberato Amadio ha ringraziato tutti gli ospiti per la loro presenza e ha evidenziato come la passione e la dedizione, sia del Direttore del Museo sia dei collezionisti, siano stati determinanti per l’attento e minuzioso allestimento dell’esposizione. L’Esercito, ha concluso il Generale Amadio, sarà vigile custode dei preziosissimi reperti storici che tutti potranno apprezzare.
Prima di inaugurare formalmente la mostra con il tradizionale taglio del nastro tricolore, il Generale Tota ha sottolineato l’impegno di quanti hanno lavorato alla realizzazione dell’iniziativa, importante dal punto di vista militare e storico/politico.
La Mostra dal titolo “La Campagna d’Italia 1943-1945. The Allied Forces in Italy” offre un percorso che fa rivivere al visitatore le operazioni militari degli Alleati in Italia, dall’inizio dell’Operazione “Husky”, con lo sbarco in Sicilia del 10 luglio 1943, per concludersi con la liberazione di Milano dell’aprile del 1945. Per meglio “raccontare” l’arrivo dei 180.000 soldati, che in un solo giorno sbarcarono sulle spiagge siciliane tra Licata e Augusta, sarà possibile vivere un’esperienza sensoriale salendo a bordo di un simulacro di Landing Craft per poi ritrovarsi in uno scenario che riproduce molto fedelmente i luoghi e i rumori di quel giorno del luglio di quasi 78 anni fa. La ricostruzione degli eventi è arricchita da pannelli fotografici ed esplicativi, da allestimenti scenografici, manichini in armi, bandiere, documenti originali, fotografie dell’epoca e oggetti appartenuti ad alcuni dei protagonisti delle varie vicende di quel periodo.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto2.jpg","title":"Ingresso Museo della Fanteria"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto1.jpg","title":"Inaugurazione della mostra"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto3.jpg","title":"Intervento del Generale Amadio, Comandante della Brigata Granatieri di Sardegna"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto4.jpg","title":"Moto d'epoca"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto5.jpg","title":"Reperti storici"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto6.jpg","title":"Sala simulatore"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto7.jpg","title":"Un momento dell'inaugurazione"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/inaugurata-mostra-campagna_210622/foto8.jpg","title":"Una parte della mostra"}],"count":8}
condividi: