Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
I Granatieri si addestrano in montagna
fonte:
COMFOP Sud
08/04/2019 18:00
Il 1° Reggimento Granatieri dell’Esercito in ambiente montano.
Addestramento dell'Esercito alle procedure tecnico-tattiche in diversi ambienti
Contenuto pagina
Il
1° Reggimento Granatieri di Sardegna
ha condotto una serie di attività addestrative volte al conseguimento della piena capacità di combattimento per poter condurre tutte le operazioni dello spettro dei conflitti, dalle attività militari in tempo di pace fino al warfighting.
I militari dell'Esercito a San Candido sono stati ospiti del battaglione alpini “Bassano”, sotto la guida degli istruttori del
6° reggimento alpini
e si sono addestrati alle procedure tecnico – tattiche tipiche dell’ambiente montano, guida fuori strada road su terreno misto ed in presenza di neve e ghiaccio, capacità di muovere ed operare nei boschi ed in aree urbanizzate e marcia di reparto in quota con dislivelli e carichi progressivi.
Queste alcune della attività che hanno rappresentato il quotidiano impegno delle compagnie che si sono alternate in Val Pusteria nell’ambito di un intenso e impegnativo ciclo addestrativo.
Il 1° reggimento Granatieri di Sardegna è un reggimento di fanteria leggera, impiegato sia nei vari teatri d’operazione, Kosovo, Afghanistan e Libano sia in operazioni di homeland security. Alla veste operativa abbina quella cerimoniale assicurando lo svolgimento di servizi di alta rappresentanza tra i quali i picchetti in onore dei Capi di Stato e di governo in visita agli organi costituzionali italiani, cerimonie di commemorazione, deposizione di corone, la guardia d’onore al Palazzo del Quirinale, al Senato della Repubblica, alla Camera dei Deputati e al Sacello del Milite Ignoto all’Altare della Patria.
Inoltre, importante è stato il contributo fornito dai granatieri sin dalle prime ore nelle zone del centro Italia colpite dal sisma del 2016, nelle attività di primo soccorso in supporto della popolazione locale.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Aprile/granatieri-guida off road_190408/foto 2.jpg","title":"Combattimento nei centri urbani"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Aprile/granatieri-guida off road_190408/foto 5.jpg","title":"Irruzione in un'abitazione"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Aprile/granatieri-guida off road_190408/foto 6.jpg","title":"Movimento tattico in un centro urbano"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Aprile/granatieri-guida off road_190408/foto 7.jpg","title":"Progressione in montagna"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Aprile/granatieri-guida off road_190408/foto 8.jpg","title":"Guida Off Road"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Aprile/granatieri-guida off road_190408/foto 9.jpg","title":"Guida Off Road"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Aprile/granatieri-guida off road_190408/ok_foto 3.jpg","title":"Combattimento nei centri urbani"}],"count":7}
/
condividi:
22 luglio 2025
Esercitazione “Cingoli ardenti”
CONDIVIDI
29 luglio 2025
L'Esercito Italiano al campionato italiano di velocità di Misano
CONDIVIDI
29 luglio 2025
Nuovi paracadutisti tra gli allievi ufficiali del 205° corso “fierezza”
CONDIVIDI
25 luglio 2025
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in Canada
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp