Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Visita di ARRC a NRDC-ITA
fonte:
NRDC-ITA
31/07/2020 11:00
NRDC-ITA ospita una qualificata delegazione dell’Allied Rapid Reaction Corps.
Condivisione di esperienze a Solbiate Olona.
Contenuto pagina
Si è conclusa, la settimana scorsa, presso la sede operativa di NRDC-ITA di Solbiate Olona, la visita di una rappresentanza di ufficiali in forza all'Allied Rapid Reaction Corps, di stanza a Gloucester (UK), giunti in Italia per condurre una serie di meeting.
Dopo essere stata accolta dal Capo di Stato Maggiore di NRDC-ITA, Generale di Divisione Fabio Polli, la delegazione, guidata dal Capo di Stato Maggiore di ARRC, Generale di Divisione John Mead, ha partecipato a diversi briefing sia informativi che di aggiornamento su tematiche di comune interesse e ha, quindi, incontrato in una office call il Comandante di NRDC-ITA, Generale di Corpo d'Armata Guglielmo Luigi Miglietta.
Inoltre, nell'arco della visita, sono state analizzate possibili, nuove aree di collaborazione per consolidare ulteriormente i già saldi rapporti, instaurati fin dalla nascita di NRDC-ITA, nel 2001.
L'Allied Rapid Reaction Corps è stato il primo Comando di Reazione Rapida della NATO costituito dopo la fine della Guerra Fredda. Ha partecipato a diverse operazioni tra le quali meritano menzione IFOR (Implementation Force) in Bosnia nel 1995 e ISAF (international Security Assistance Force) in Afghanistan nel 2006 e nel 2011.
Attualmente, è il maggior Comando terrestre inglese e ospita uno staff multinazionale appartenente a più di venti Stati membri o partners dell'Alleanza.
L'evento ha costituito, un'ulteriore occasione per NRDC-ITA di condividere esperienze e delineare possibili settori di convergenza, nell'ottica di confermarsi quale organizzazione pronta a supportare le politiche dell'Alleanza per la promozione della stabilità internazionale, contribuendo al compimento dei tre "core task" della NATO, quali difesa collettiva, gestione delle crisi e cooperative security.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Luglio/VISITA-ARRC-NRDC-ITA/Un momento dell'incontro .jpg","title":"Un momento dell'incontro"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Luglio/VISITA-ARRC-NRDC-ITA/Un momento dei briefing.jpg","title":"Un momento dei briefing"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Luglio/VISITA-ARRC-NRDC-ITA/Scambio di doni tra il COS di NRDC-ITA e quello di ARRC .jpg","title":"Scambio di doni tra il COS di NRDC-ITA e quello di ARRC"}],"count":3}
/
condividi:
14 gennaio 2021
Il ricollocamento del Personale militare
CONDIVIDI
13 gennaio 2021
Donazione di sangue all’ospedale da campo di Cosenza
CONDIVIDI
09 gennaio 2021
Corsi alpinistici per la “Taurinense”
CONDIVIDI
08 gennaio 2021
Libano, donati sistemi di videolaringoscopia
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp