Al via le prime attività esercitative e di amalgama.
L’esercitazione, per i prossimi 20 giorni, vedrà operare sul terreno circa 800 soldati italiani e 1400 soldati qatarini
Contenuto pagina
Sono iniziate, presso il poligono della base militare di Al-Galail in Qatar, le attività addestrative e di amalgama tra i reparti italiani e qatarini.
In particolare, alcune unità su base 1° e 6° reggimento bersaglieri e 4° reggimento carri, hanno avviato le prime attività di cooperazione e interoperabilità con la componente qatarina, impiegando piattaforme “Dardo”, “Ariete” e “Freccia". Queste fasi iniziali hanno visto i due Eserciti concentrarsi sullo sviluppo della capacità di impiegare simultaneamente più unità con assetti differenti, affinando le procedure di comando e controllo nonché testando i vari sistemi d’arma nell’arduo contesto climatico del deserto del Qatar, caratterizzato da notevoli escursioni termiche tra giorno e notte.
I soldati dell’Esercito Italiano, dopo i primi giorni di acclimatamento, sono stati subito impiegati in un intenso ciclo di addestramento, confermando che gli standard fisici in possesso degli uomini e delle donne della Forza Armata consentono il rapido raggiungimento della piena capacità operativa anche in situazioni ambientali differenti.
L’esercitazione, per i prossimi 20 giorni, vedrà operare sul terreno circa 800 soldati italiani e 1400 soldati qatarini con il dispiegamento di 116 mezzi, tra veicoli ruotati e cingolati, e di vari sistemi d’arma.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-2019.jpg","title":"Appiedamento e fase di attacco del plotone esplorante"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-2019-OK.jpg","title":"Appiedamento e fase di attacco del plotone esplorante"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20191.jpg","title":"Carro Ariete in esercitazione NASR - QATAR"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20192.jpg","title":"Colonna mezzi da combattimento"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20193.jpg","title":"Esercitazione in bianco fase assalto dopo appiedamento dal Dardo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20194.jpg","title":"Esercitazione in bianco squadra su Dardo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20195.jpg","title":"Esercitazione in poligono appiedamento del personale"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20196.jpg","title":"Esercitazione in poligono carri Ariete"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20197.jpg","title":"Esercitazione in poligono plotone carri a protezione della compagnia meccanizzata"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20198.JPG","title":"Esercitazione NASR "},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Ottobre/NASR-2019_191002/NASR-20199.jpg","title":"Carri ariete"}],"count":11}