Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Partnership Esercito e U.S. Army
fonte:
Comando Logistico dell’Esercito
10/12/2019 16:00
Siglato l'Accordo Tecnico per la cooperazione bilaterale nel settore veterinario.
Forti sinergie nell’ambito della salute pubblica veterinaria tra Esercito e U.S. Army
Contenuto pagina
E’ stato siglato ieri l’Accordo Tecnico per la cooperazione bilaterale nel settore veterinario e di sanità pubblica tra il Comando Logistico dell’Esercito, attraverso il dipendente Comando di Sanità e Veterinaria, e il Regional Health Command Europe dell’Esercito degli Stati Uniti d’America.
Alla cerimonia di firma, che si è tenuta nel Circolo storico del Raggruppamento Logistico Centrale di Roma, hanno presenziato il Comandante di Sanità e Veterinaria, Magg. Gen. Antonio Battistini e il Comandante del Regional Health Command Europe, Brig. Gen. Ronald T. Stephens.
L’Accordo Tecnico, primo nel suo genere tra le componenti veterinarie italiana e statunitense, si prefigge lo scopo di creare delle forti sinergie nell’ambito della salute pubblica veterinaria, attraverso lo sviluppo della cooperazione nei settori dell’addestramento congiunto, dello scambio di informazioni concernenti la salute pubblica, del supporto diretto sul territorio, della formazione del personale e della condivisione di procedure, al fine di incrementare l’efficienza di un settore tecnico di fondamentale importanza quale strumento di medicina preventiva e di Force Health Protection, mantenendo aperto un dialogo privilegiato tra i due Comandi responsabili.
Lo U.S. Army Regional Health Command Europe (con sede in Germania), tra i vari compiti, fornisce supporto veterinario e di sanità pubblica alle forze militari statunitensi di stanza in Europa, Africa e Medio Oriente, al fine di garantirne la prontezza e mantenerne il potenziale operativo. In Italia gestisce le attività di competenza nelle basi di Vicenza, Aviano, Napoli e Sigonella.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Dicembre/191210/191210.jpg","title":"Il Comandante di Sanità e Veterinaria, Magg. Gen. Antonio BATTISTINI e il Comandante del Regional Health Command Europe, Brig. Gen. Ronald T. STEPHENS."},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Dicembre/191210/foto di gruppo.jpg","title":"Foto di gruppo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Dicembre/191210/un momento dell-attivita.jpg","title":"Un momento dell'attività"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Dicembre/191210/sigla dell-accordo.jpg","title":"sigla dell'accordo"}],"count":4}
/
condividi:
26 gennaio 2021
Il Capo di SME in Qatar
CONDIVIDI
26 gennaio 2021
Conferenza all’Istituto “NATTA”
CONDIVIDI
26 gennaio 2021
Siglato accordo tra Università del Salento e Scuola di Cavalleria
CONDIVIDI
22 gennaio 2021
Alla presenza del Capo di SME assegnati i primi VTLM lince NEC ai reparti della Brigata Pinerolo
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp