Svolto in remoto un importante incontro con i responsabili degli Atenei firmatari di un MOC con NRDC-ITA
L’Esercito e l’interazione con il mondo accademico
Contenuto pagina
Si è svolto nei giorni scorsi un importante incontro virtuale con i rappresentanti delle 9 Università, italiane e straniere, con le quali NRDC-ITA ha siglato un Memorandum of Cooperation (MOC). Tale evento si prefiggeva lo scopo di riavviare l’interazione col mondo accademico dopo il lungo periodo di ridotta attività a causa della pandemia e di condividere idee al fine di individuare nuovi settori di potenziale cooperazione.
Dopo il saluto da parte del Capo di Stato Maggiore di NRDC-ITA, Generale di Divisione Fabio Polli, un ospite d’eccezione, il Monsignor Professor Gianantonio Borgonovo, Arciprete della Cattedrale di Milano, è intervenuto sull’interessante tema della collaborazione interistituzionale, esaltandone l’indiscusso valore aggiunto. Quindi, il Generale Polli ha offerto una rapida panoramica delle più significative attività condotte dal Comando NATO di Milano, aprendo l’ampio dibattito con gli illustri partecipanti.
Il Professor Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il Professor Daniele De Luca, Decano del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, il Professor Bernard Hoekman, Decano delle Relazioni Esterne dell’European University Institute di Firenze, il Professor Paolo Martelli, Pro-Rettore Vicario dell’Università di Parma, il Professor Alessandro Mini, Vice Rettore di Relazioni Internazionali e Ricerca dell’Universitat Abat Oliba CEU di Barcellona, il Professor Roberto Pinton, Rettore dell’Università di Udine, il Professor Andrea Prencipe, Rettore dell’Università LUISS Guido Carli di Roma, il Professor Roberto Tottoli, Rettore dell’Università L’Orientale di Napoli ed il Professor Federico Visconti, Rettore dell’Università LIUC Carlo Cattaneo di Castellanza, hanno preso parte alla conferenza, sottolineando quanto sia importante condividere esperienze tra organizzazioni istituzionali.
La discussione si è poi concentrata sull’identificazione di ulteriori aree di mutuo interesse ove sviluppare una collaborazione e sull’intendimento di accrescere le conoscenze reciproche relativamente ad alcuni temi di vitale importanza quali il dominio cyber e la comunicazione strategica.
L’attività ha rappresentato un ulteriore passo in avanti per incrementare la cooperazione tra mondo accademico ed NRDC-ITA in occasione del ventesimo anniversario della Fondazione, oltre che uno dei numerosi eventi in calendario per celebrare l’importante contributo che l’Italia, anche col Comando NATO di Milano, ha fornito e fornisce all’Alleanza.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/nrdc_210628/Il Generale Polli con Monsignor Borgonovo.jpg","title":"Il Generale Polli con Monsignor Borgonovo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/nrdc_210628/Il Professor Visconti, il Generale Polli e Monsignor Borgonovo.jpg","title":"Il Professor Visconti, il Generale Polli e Monsignor Borgonovo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/nrdc_210628/Monsignor Borgonovo.jpg","title":"Monsignor Borgonovo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Giugno/nrdc_210628/Partecipanti alla conferenza.jpg","title":"Partecipanti alla conferenza"}],"count":4}
condividi: