Ciclo di studi geo-strategici presso il Comando NATO di Solbiate Olona.
NRDC-ITA ospita un ciclo di studi geo-strategici
Contenuto pagina
Terminato un ciclo di studi geo-strategici ospitato, nella caserma "Ugo Mara" di Solbiate Olona.
La sede del Corpo di Reazione Rapida della NATO in Italia, comandato dal Generale di Corpo d'Armata Riccardo Marchiò, ha da sempre posto particolare attenzione all'aggiornamento del proprio Staff sulle tematiche di maggior rilievo nell'attuale scenario mondiale.
I conferenzieri, provenienti da diversi Comandi dell'Alleanza, si sono alternati nella trattazione di argomenti legati alla preparazione per la trasformazione del Comando di Solbiate Olona quale Comando per la Componente Terrestre di un'operazione a guida NATO (Land Component Command).
La presenza del Professor Julian Lindley-French, consulente presso lo Strategic Advisory Group del Consiglio Atlantico degli Stati Uniti e dello Strategic Advisory Panel del Generale Houghton, Capo di Stato Maggiore della Difesa britannico, ha dato degno rilievo all'evento. Il ciclo di seminari appenato terminato ha rappresentato l'occasione in cui valutare gli effetti del cambiamento della strategia d'intervento dell'Alleanza Atlantica e le relative implicazioni sulle responsabilità nazionali in termini di impegni e responsabilità.
Il Generale Marchiò ha dichiarato che "gli spunti di riflessione forniti dai conferenzieri e dai rappresentanti dei Comandi NATO intervenuti hanno portato a un dibattito costruttivo tra lo Staff di NRDC-ITA, stimolando una profonda riflessione sulla necessità di adattarsi alla rapida evoluzione dello scenario geo-strategico. L'evento, oltre a fornire un punto di vista qualitativamente elevato da parte di esperti del settore, è di vitale importanza nell'ottica del nostro impegno nell'adattare la nostra realtà alle future sfide".
Sono previste, nel corso di tutto il 2016, una serie di ulteriori attività specifiche per il personale appartenente alle diverse aree funzionali di NRDC-ITA. Tali attività spaziano dal perfezionamento dell'addestramento individuale del personale del Comando, all'effettuazione di specifici seminari ed esercitazioni che porteranno NRDC-ITA al raggiungimento degli obiettivi stabiliti dall'Alleanza.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201603_Marzo/nrdc4_160304.jpg","title":"Il Prof. Lindley-French (al centro) con gli altri conferenzieri"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201603_Marzo/nrdc3_160304.jpg","title":"Un momento di interazione con la qualificata audience"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201603_Marzo/nrdc2_160304.jpg","title":"Il tavolo dei conferenzieri"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201603_Marzo/nrdc_160304.jpg","title":"Discorso di apertura del Gen. C.A. Riccardo Marchio'"}],"count":4}
condividi: