Il Centro di Eccellenza antidrone impegnato nella ricerca di nuovi sistemi di contrasto alla minaccia di aeromobili a pilotaggio remoto.
Stretta sinergia tra Esercito Italiano e Industria della Difesa
Contenuto pagina
Dal 25 gennaio al 5 febbraio, nel rigoroso rispetto dei protocolli legati all’emergenza sanitaria relativa al CoViD-19, ha avuto luogo presso il poligono militare di Foce Verde (LT) e l’Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri (UTTAT) di Nettuno (RM) un’attività di sperimentazione, promossa dal IV Reparto Logistico dello Stato Maggiore dell’Esercito, con le ditte SEASTEMA - FINCANTIERI, e VITROCISET - LEONARDO.
L’attività si prefiggeva l’obiettivo di individuare e verificare nuove soluzioni tecnologiche in grado di garantire elevati standard di sicurezza, determinati dall’attuale evoluzione della minaccia rappresentata dai Mini/Micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (M/M APR) con capacità di volo in formazione e/o sciame (cosiddetto swarm).
Nello specifico, l’esercitazione condotta dal Centro di Eccellenza a connotazione interforze C-M/M APR, guidato dal Colonnello Giorgio Cozzolino, ha consentito di verificare le capacità di individuazione del radar di sorveglianza OMEGA360 ottimizzato per la scoperta di tracce di superficie che volano a bassa quota e con ridotta radar cross section (RCS), caratteristiche tipiche di un micro drone, fino a 10 km e con indicazione di quota e capacità di classificazione.
Successivamente sono state svolte attività indirizzate alla valutazione del livello di maturità delle tecnologie che abilitano il volo in formazione, sciame e guida autonoma dei droni (threat assessment ed exploitation di tali tecnologie a favore di unità della Forza Armata).
Infine, sono stati condotti alcuni test finalizzati alla verifica del grado di efficacia degli attuali sistemi C-M/M APR rispetto alla minaccia portata da uno sciame di droni e la definizione di nuovi requisiti operativi in grado di assicurare una difesa efficace.
L’attività di Directed study, in bianco, ha interessato anche il 17° reggimento artiglieria controaerei “Sforzesca”, il Gruppo Addestrativo del Comando Artiglieria Controaerei ed il 41° reggimento “Cordenons” della Brigata Informazioni Tattiche, evidenziando la capacità dell’Esercito di fare ”sistema” sia tra le diverse componenti della stessa sia con l’Industria nazionale.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft1.JPG","title":"Dimostrazione live delle capacità di scoperta del radar OMEGA360 della ditta SEASTEMA -FINCANTIERI"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft2.JPG","title":"Presentazione del radar OMEGA360 della ditta SEASTEMA - FINCANTIERI"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft3.JPG","title":"Presentazione della progettualità SWARM della ditta VITROCISET - LEONARDO"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft4.JPG","title":"Prototipo sistema SWARM della ditta VITROCISET -LEONARDO"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft6.jpg","title":"Radar OMEGA360 schierato sul terreno"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft7.JPG","title":"Sistema di C2 antidrone"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft8.jpg","title":"Presentazione del sistema di C2 SICOT EVOLUTION"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Febbraio/droni-210205/ft5.JPG","title":"Prototipo sistema SWARM della ditta VITROCISET -LEONARDO"}],"count":8}
condividi: