ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Condividi su Linkedin

Il contributo dell'Esercito Italiano alla stabilità internazionale tra i temi della Festa della Geografia. 350 ragazzi ospiti presso l'ente cartografico di Stato.

L'Ente cartografico di Stato forma gli insegnanti di geografia

​E' già iniziata, a Firenze, "Geofesta 2019" una vera "Festa della Geografia” che, fino al 5 aprile, prevede una serie di iniziative volte alla promozione della cultura e della conoscenza geografica e cartografica: laboratori per studenti delle scuole, corsi di formazione per docenti, mostre, visite guidate.

In tale ambito, l'Istituto Geografico Militare, ente cartografico di Stato che non svolge solo attività di carattere tecnico-militare ma è anche punto di aggregazione nazionale del sapere geografico, ha aderito all'evento che è celebrato, contemporaneamente, in tutta Europa.

Infatti, presso l'IGM, proprio oggi si è tenuto il corso di aggiornamento per insegnanti dal titolo “Geografia e cartografia. Strumenti per conoscere lo scenario internazionale", un percorso formativo caratterizzato da una serie di lezioni incentrate sul tema “Le missioni all’estero dell’Esercito Italiano per la stabilità internazionale" e caratterizzate da approfondimenti su argomenti di carattere geotoponomastico e afferenti alla geografia del territorio.

Relatori, per la speciale occasione, sono stati il Generale di Divisione Pietro Tornabene, Comandante IGM, il Professor Andrea Cantile Direttore responsabile della rivista “L’Universo” nonché professore presso l'università di Firenze e la Prof.ssa Margherita Azzari Presidente della Sezione Toscana dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) nonché docente presso università di Firenze.

Peraltro, l'ente dell'Esercito Italiano ha ospitato laboratori didattici sul tema “Cartografi per un giorno”. Tra ieri e oggi , 350 ragazzi circa, tra cui studenti universitari e frequentanti gli istituti di scuola superiore, hanno partecipato alle diverse attività approfondendo specifiche nozioni cartografiche e geodetiche. A seguire, visita guidata presso la biblioteca storica e museo della cartografia italiana.

condividi: