ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: COMFORDOT

Condividi su Linkedin

Gli studenti della LUISS - Università Guido Carli in visita alla Scuola di Fanteria di Cesano di Roma

La Luiss alla Scuola di Fanteria dell'Esercito Italiano

Si è conclusa ieri, presso la Scuola di Fanteria dell'Esercito, la visita di un gruppo di studenti provenienti dall'Università LUISS - Guido Carli di Roma.

Tale attività, inserita all'interno di un rapporto di collaborazione sottoscritto con la Difesa e che vede l'Esercito protagonista nello sviluppo di iniziative formative a favore degli studenti universitari, ha visto la partecipazione di 24 universitari e due docenti.

 

Dopo il saluto di benvenuto del Comandante della Scuola, Generale di Brigata Massimo Mingiardi, gli studenti hanno assistito ad un briefing sulle principali attività dell'Istituto, nel corso del quale è stata illustrata l'ampia offerta formativa e l'evoluzione dei sistemi impiegati dall'Esercito Italiano per assicurare l'eccellenza nella formazione del militare.

 

Successivamente gli ospiti hanno visitato le principali strutture predisposte all'interno della Scuola per l'addestramento e la formazione dei militari. Inoltre, dopo aver visionato alcuni dei principali mezzi e materiali in dotazione alla Forza Armata, gli studenti si sono recati presso il neo costituito Security Force Assitance Centre of Excellence (SFA COE), nuovo Organismo Internazionale (OI) insediato in Italia e costituito lo scorso 13 dicembre con la firma degli accordi tra le Nazioni e la NATO a Norfolk (USA).

 

La collaborazione tra Università LUISS ed Esercito rappresenta una preziosa occasione per favorire l'integrazione tra il mondo accademico e quello militare attraverso la conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali della Forza Armata.

 

Il Centro SFA, costituitosi all'interno della Scuola di Fanteria nel 2016, raggruppa l'insieme di attività volte a generare, sviluppare ed incrementare le capacità operative delle Forze di Sicurezza delle aree  di crisi in cui operano i militari italiani e di altri paesi dell'Alleanza Atlantica, con il compito di condurre attività formative e addestrative a favore di istruttori, mentor e personale estero appartenente alle Security Forces.


condividi: