ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: COMFOTER SPT

Condividi su Linkedin

Gli Istruttori del Multinational CIMIC Group hanno tenuto il corso Female Engagement Team interamente on-line.

Continua l’offerta formativa del MNCG: tenuto a Motta di Livenza il 1° corso FET in modalità e-learning.

​Si è appena concluso il Corso Female Engagement Team (FET) condotto dal Multinational CIMIC Group  (MNCG) a favore di 52 studenti provenienti sia dal mondo civile sia in forza all’Esercito Italiano, Inglese e Portoghese.


Il corso, realizzato interamente in lingua inglese e strutturato sulla base dell’esperienza che gli operatori CIMIC hanno maturato nel corso di diverse missioni internazionali all’estero, è stato organizzato e condotto, per la prima volta, in modalità e-learning, a causa delle restrizioni relative al contenimento del contagio da CoViD-19.


L’obiettivo dell’attività formativa è stato quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze fondamentali per lavorare in team, al fine di poter interagire con la popolazione femminile nei più diversi contesti operativi e culturali.


Attraverso lezioni di comunicazione, negoziazione e prospettiva di genere, gli studenti hanno potuto sviluppare quelle competenze necessarie per acquisire la fiducia della popolazione locale, interagendo principalmente con il personale di sesso femminile, al fine di creare le condizioni per operare in un ambiente cooperativo e collaborativo, necessario per raggiungere gli obiettivi della missione.


Il corso ha fornito ai partecipanti l'opportunità di testare, attraverso diversi giochi di ruolo, quanto appreso nelle lezioni teoriche, replicando alcuni possibili scenari in cui un Female Engagement Team potrebbe trovarsi a operare.


Il personale docente era composto da esperti istruttori del MNCG e da collaboratori esterni, come la professoressa libanese Ranà Khawand - Gender Policy Developer for the Women Training Centre delle Nazioni Unite - che ha tenuto delle lezioni su "Gender in Health Emergencies and Exercise", "Women's Role in Arabic Culture" e "Gender violence as a weapon of war".


Altra relatrice intervenuta al corso è stata la Dott.ssa Anna Vanzan, esperta di cultura iraniana e islamica e redattore della rivista "Afriche&Orienti", che ha condotto una lezione sulle donne afghane dal titolo “Storia e cultural awareness”.


Ad oggi circa 2000 studenti, civili e militari, italiani e stranieri, hanno frequentato corsi CIMIC, a testimonianza della validità di un modello di formazione rispondente alle esigenze di tutti coloro che sono chiamati ad affrontare le mutevoli sfide degli odierni scenari operativi.




condividi: