ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

fonte: COMFORDOT

Condividi su Linkedin

Concluso il 1° Corso di Metodologia di produzione di Linee Guida in ambito sanitario.

28 infermieri e 4 società scientifiche di rilievo nazionale hanno partecipato allo sviluppo del corso condotto da ISS e Scuola SANIVET

​Si è concluso nei giorni scorsi il primo Corso di "Metodologia di produzione di Linee Guida secondo il metodo GRADE", condotto in formato webinar da infermieri del Centro Nazionale per l'Eccellenza Clinica (CNEC) dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e da personale della Scuola di Sanità e Veterinaria Militare.


ll Grades of Recommendation, Assessment, Development, and Evaluation (GRADE) è un metodo per sviluppare linee guida che orientano le decisioni dei professionisti sanitari nella pratica clinica.


Nato dalla collaborazione tra la Scuola SANIVET e il Gruppo di Studio di Assistenza Infermieristica e Tecnica in Cardiologia della Società Italiana di Cardiologia (SIC), il corso, articolato su quattro giorni, ha coinvolto 28 tra medici, infermieri, tecnici di radiologia medica e tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, militari e civili, collegati dall'Italia e dall'Estero.


Il programma ha previsto un percorso teorico pratico attraverso i metodi di analisi delle evidenze scientifiche, delle revisioni sistematiche e delle meta-analisi, fino allo sviluppo di raccomandazioni da avviare verso il processo di redazione di linee guida, nel rispetto della legge 24 del 2017 (legge Gelli-Bianco)

L'evento ha rappresentato una preziosa opportunità per far emergere l'importanza delle linee guida, quale imprescindibile strumento a tutela delle cure erogabili, nell'ottica di mantenere il paziente costantemente al centro dei percorsi di salute.

condividi: