Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Corso basico di alpinismo per il 3° Alpini
fonte:
Comando Truppe Alpine
26/07/2018 15:00
Notizie
Il 3° Reggimento Alpini sul gruppo del Rosa.
Ascensione al gruppo del Rosa per il 3° Alpini
Contenuto pagina
Il
3° Reggimento Alpini
ha terminato con successo il corso Basico Alpinistico di reparto con una serie di impegnative ascensioni sul gruppo del Monte Rosa, tra cui Punta Felik (q. 4087 m.) e Punta Castore (q. 4228 m.), impiegando come campo base il rifugio Quintino Sella al Felik (3585 m.). La condotta del movimento in conserva e la realizzazione delle manovre di autosoccorso in alta quota hanno confermato l’elevato livello addestrativo raggiunto dagli allievi, che hanno completato il ciclo formativo di base iniziato con i corsi sciistici invernali già nel mese di gennaio.
Nell’ambito delle attività addestrative di specialità svolte dalla
Brigata Alpina “Taurinense”
dell’Esercito e mirate ad elevare la capacità di vivere, muovere e combattere in media e alta montagna, il 3° reggimento Alpini ha infatti concepito, organizzato e condotto il Corso Basico Alpinistico di reparto a favore del proprio personale. L’addestramento, della durata di sei settimane, ha coinvolto 30 militari tra istruttori e allievi, dapprima nelle aree classiche dell’arrampicata in alta Val Chisone, per terminare quindi in Valle d’Aosta per le ascensioni sul gruppo del Rosa.
L’addestramento alpinistico rappresenta per le Truppe Alpine una delle fasi principali della formazione tecnica, ma anche morale e caratteriale del personale. Le specifiche capacità che vengono acquisite risultano essere infatti fondamentali non solo nell’ambito delle numerose operazioni internazionali in cui opera l’Esercito, ma anche in Patria a supporto della popolazione civile colpita da pubbliche calamità, come accaduto per l’emergenza neve in Centro Italia.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Luglio/ok-3alpini-180726-3.png","title":"Manovre di soccorso con creazione di soste su ghiacciaio utilizzando i 'corpi morti'"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Luglio/ok-3alpini-180726-2.png","title":"Linea di cresta in avvicinamento a punta Felik dal rifugio Quintino Sella al Felik"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2018/Luglio/ok-3alpini-180726-1.png","title":"Paranco con diminuizione dell'angolo di attrito su ghiacciaio con recupero da crepaccio"}],"count":3}
/
condividi:
29 aprile 2025
Attivitá di monitoraggio nel Sud del Kosovo
CONDIVIDI
29 aprile 2025
“Mare Aperto 2025”: prima esercitazione Interforze con i Sistemi di Simulazione
CONDIVIDI
21 aprile 2025
Cordoglio della Difesa per la scomparsa di Papa Francesco
CONDIVIDI
28 aprile 2025
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito al Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale e alla Scuola Lingue Estere dell’Esercito
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp