Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
187° Anniversario della Costituzione del Corpo Sanitario
fonte:
Stato Maggiore Esercito
04/06/2020 09:00
Dal 1833 il Corpo Sanitario dell’Esercito sempre in prima linea per salvare vite umane.
Oggi i 187 anni del Corpo Sanitario dell’Esercito
Contenuto pagina
Il Corpo Sanitario dell’Esercito
che trae le sue radici dal preesistente servizio Sanitario Militare dell’Esercito, compie oggi 187 anni di storia e valore dimostrato sul campo.
Una lunga storia in cui il personale del Corpo si è sempre distinto per abnegazione, spirito di sacrificio e dedizione soccorrendo e curando i combattenti e condividendo con loro la buona e l'avversa sorte.
Un 'epopea in cui, dalle ambe etiopi alle trincee del Carso, dalle sabbie del deserto africano alle desolate steppe della Russia, il sangue dei suoi uomini si è mischiato con quello di altri valorosi soldati.
Il ruolo strategico svolto con impegno e professionalità dagli uomini e le donne del Corpo Sanitario dell’Esercito, sempre in prima linea nel salvare vite umane e nel limitare al minimo le conseguenze dei traumi e delle ferite nei Paesi in cui operano le Forze Armate Italiane, rappresenta oggi più che mai una risorsa preziosa da schierare a supporto del più ampio contesto del Servizio Sanitario nazionale per qualsiasi emergenza che abbia risvolti sanitari.
Ne è testimonianza l’emergenza appena vissuta tesa a contrastare e contenere la diffusione del Covid-19, in cui il Corpo Sanitario dell’Esercito ha dato ampia dimostrazione di essere sempre pronto e reattivo ad affrontare qualsiasi sfida, con piena efficacia e professionalità.
Infatti, sin dai primi momenti della diffusione del Coronavirus, il personale medico e infermieristico del Corpo Sanitario dell’Esercito è stato mobilitato per supportare il rientro di nostri connazionali dall’estero, per la creazione di circa 3500 posti letto e per essere dispiegato in varie strutture sanitarie del nostro Paese, dove con grande impegno e sacrificio ha alleggerito il carico di lavoro di medici e infermieri delle aree più colpite, soprattutto in Lombardia, nelle province di Lodi, Bergamo e Milano.
Nel pieno dell’emergenza, erano oltre 250 i sanitari con le stellette schierati anche in presidi sanitari remoti come Castelnuovo Bocca d’Adda, Somaglia, Codogno e Casalpusterlengo, località dove a causa del Covid-19 intere aree erano rimaste senza assistenza sanitaria.
Inoltre, il grande supporto fornito dal Corpo Sanitario dell’Esercito all’emergenza, è rappresentato dall’allestimento in tempi record di due Ospedali da Campo rispettivamente a Piacenza e Crema e dal grande lavoro del personale del Centro Ospedaliero Militare di Milano e del Policlinico Militare del Celio, quest’ultimo divenuto Covid-Hospital da 150 posti letto.
Un grandissimo contributo dato al nostro Paese anche con il trasporto multimodale di pazienti affetti da questo terribile virus.
La sanità militare è una risorsa preziosa che continua a garantire la sua assistenza e cura a militari e civili in tutti i teatri di operazione esteri e sul territorio nazionale, una capacità cruciale nelle mani dei comandanti nella conduzione delle operazioni militari, specie in occasione di eventi calamitosi o altre emergenze. Una realtà in grado di rinnovarsi e aggiornarsi grazie anche a importanti collaborazioni istituzionali dell’Esercito con le Università, consentendo di realizzare sinergie stabili con realtà sanitarie e scientifiche, di rilevanza nazionale, per la formazione dei medici e degli infermieri dell’Esercito e la cura dei cittadini.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-8.png","title":"Biocontenimento - Rimini "},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-7.png","title":"Consegna viveri alimentari terapia intensiva presso Policlinico Militare Celio"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario.png","title":"Presidio sanitario in provincia di Bergamo"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-9.png","title":"Attività di prevenzione del contagio in Sardegna"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-6.png","title":"Infermiere militare a Piacenza"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-4.png","title":"Ospedale da campo di Crema"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-3.png","title":"Ospedale da campo di Piacenza"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-2.png","title":"Stanza tutorial presso Policlinico Militare Celio"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2020/Giugno/corpo sanitario/corpo-sanitario-1.png","title":"Tenda triage covid19 presso Policlinico Militare Celio"}],"count":9}
/
condividi:
28 aprile 2025
L’Aviazione dell’Esercito riceve l’Elicottero Multiruolo Leggero di ultima generazione
CONDIVIDI
29 aprile 2025
Attivitá di monitoraggio nel Sud del Kosovo
CONDIVIDI
29 aprile 2025
“Mare Aperto 2025”: prima esercitazione Interforze con i Sistemi di Simulazione
CONDIVIDI
21 aprile 2025
Cordoglio della Difesa per la scomparsa di Papa Francesco
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp