Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Avvicendamento al Task Group “Griffon” in Iraq
fonte:
Operazione Prima Parthica
13/02/2017 17:00
Notizie
Operazione Prima Parthica: il 7° Reggimento Aves subentra al comando dell’assetto Personnel Recovery.
Il 7° Aves garantirà il Personnel Recovery nell’Operazione Prima
Contenuto pagina
Nei giorni scorsi a Erbil, alla presenza del Comandante dell'Italian National Contingent Command Land, Generale di Brigata Francesco Maria Ceravolo, si è tenuta la cerimonia di avvicendamento al Comando del Task Group "Griffon" tra i militari del 7° Reggimento Aves "VEGA" di Rimini (subentrante) e i colleghi del 5° Reggimento Aves "RIGEL" di Casarsa della Delizia (cedente). Il Task Group, su base 5° RIGEL, lascia il teatro operativo dopo 6 mesi di intensa attività volta a garantire la delicata funzione di Personnel Recovery (PR). Ai militari del Task Group "Griffon", su base 7° "Vega", si aggiungono i concorsi provenienti dal 5° Reggimento AVES "Rigel", dal 66° Reggimento Fanteria Aeromobile "Trieste" e dal 3° Reggimento Operazioni Speciali "Aldebaran".
Il Task Group è rischierato sull'aeroporto internazionale di Erbil e, nell'ambito dell'Operazione Inherent Resolve, è l'unica compagine nazionale inserita nell'assetto di PR, in supporto alle operazioni cinetiche della coalizione anti-Daesh; gli equipaggi del Task Group "Griffon" sono addestrati e preparati a pianificare e condurre missioni di recupero di personale che a vario titolo dovesse trovarsi isolato sul territorio.
L'assetto di PR fornito dall'Italia si compone di 4 elicotteri da trasporto tattico NH90, 4 elicotteri da esplorazione e scorta A129 Mangusta e 130 uomini e donne della Brigata Aeromobile "Friuli".
Esso è l'unico assetto PR non americano operante nel nord dell'Iraq, zona strategicamente rilevante per le operazioni militari irachene avviate per la liberazione di Mosul e si configura quale esempio tangibile d'interoperabilità, integrazione e spiccata professionalità, capacità proprie degli assetti dell'Aviazione dell'Esercito.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Febbraio/6. Particolare di attività di personnel recovery.jpg","title":" Particolare di attività di personnel recovery"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Febbraio/4. Particolare di attività di personnel recovery.jpg","title":" Particolare di attività di personnel recovery"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2017/Febbraio/5. OK-Particolare di attività di personnel recovery.jpg","title":" Particolare di attività di personnel recovery"}],"count":3}
/
condividi:
14 gennaio 2021
Il ricollocamento del Personale militare
CONDIVIDI
13 gennaio 2021
Donazione di sangue all’ospedale da campo di Cosenza
CONDIVIDI
09 gennaio 2021
Corsi alpinistici per la “Taurinense”
CONDIVIDI
08 gennaio 2021
Libano, donati sistemi di videolaringoscopia
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp