Costituita a Modena l’Associazione Sportiva Dilettantistica dell’Istituto.
Sport, salute e benessere in Accademia Militare
Contenuto pagina
E’ stata presentata a Modena, nel pieno rispetto delle norme vigenti per il contrasto ed il contenimento da COVID-19, la neocostituita Associazione Sportiva Dilettantistica Esercito Accademia Militare e – contestualmente – sono stati inaugurati gli impianti sportivi dell’Istituto, recentemente sottoposti ad interventi di ristrutturazione ed ammodernamento; l’ASD gode di personalità giuridica propria ed è regolarmente iscritta nel registro del CONI.
All’evento, ospiti del Generale di Divisione Rodolfo Sganga, Comandante dell’Accademia Militare, hanno partecipato le Autorità cittadine, nonché alcuni rappresentanti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, con particolare riferimento alle Federazioni responsabili delle discipline sportive praticate, tra cui il Dott. Giovanni Malagò (Presidente del CONI), il Dott. Antonio Urso (Presidente della Federazione Italiana Pesi), il Prof. Pierluigi Aschieri (Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Karate) e l’atleta del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito 1°C.le Magg. Mirko Zanni (medaglia di bronzo nel sollevamento pesi alle Olimpiadi di Tokyo 2020).
Il progetto prevede la possibilità per la cittadinanza di frequentare i corsi all’interno delle infrastrutture sportive dell’Istituto; tale iniziativa ha una portata storica per l’Accademia Militare che, per la prima volta, consentirà ai modenesi di allenarsi insieme agli Allievi Ufficiali, realizzando quell’apertura dell’Istituto al mondo civile tanto auspicata da entrambe le parti.
Le attività sportive proposte sono il crossfit, la pesistica, il nuoto, l’atletica (podismo, mezzofondo e OCR-Obstacle Course Run), il pugilato, il karate, il tiro sportivo, la pallavolo, la pallacanestro, l’equitazione, il triathlon, il ciclismo, la scherma, il servizio di fisioterapia ed il medico nutrizionista; lo statuto dell’ASD consente l’effettuazione di qualunque altra attività sportiva che potrà essere aggiunta in seguito.
I tecnici che seguiranno le attività saranno nella maggior parte dei casi ex atleti del Gruppo Sportivo dell’Esercito attualmente effettivi all’Accademia Militare in qualità di “Istruttore” e, comunque, tutti gli istruttori dell’ASD, anche se esterni all’Istituto, saranno in possesso dei requisiti tecnici previsti dalle Federazioni sportive di riferimento.
È intendimento dell’Associazione perseguire la pratica e lo sviluppo delle attività sportive anche in favore delle persone diversamente abili, con particolare attenzione verso il mondo giovanile; al riguardo, sarà necessario un coinvolgimento di tecnici ed istruttori esterni adeguatamente preparati con il supporto del Comitato Italiano Paralimpico.
Tutte le attività verranno svolte all’interno delle strutture sportive dell’Accademia Militare, che consistono in una piscina da 25 m, una pista di atletica da 250 m, un campo polifunzionale in erba sintetica, due maneggi e altre tre palestre opportunamente attrezzate, ciascuna per la tipologia di attività sportiva a cui verrà destinata.
Le attività verranno principalmente effettuate in orario pomeridiano a partire dalle ore 16:30 fino alle 22 circa, con un palinsesto in fase di organizzazione che preveda tuttavia una loro equa distribuzione. Per alcune attività, il cui afflusso si prevede importante, potrà essere presa in considerazione la possibilità di attivarle anche il sabato mattina; l’avvio dei corsi è avvenuto lo scorso 1° settembre.
La gestione degli accessi alle strutture sportive ubicate all’interno dell’Accademia Militare avverrà attraverso moderni sistemi informatici di riconoscimento, così come il controllo dei “green pass”.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/1 - Attrezzature sportive.jpg","title":"Attrezzature sportive"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/2- Intervento Cte Accademia Militare.jpg","title":"Intervento Comandante Accademia Militare"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/4 -Scambio di doni.jpg","title":"Scambio di doni"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/5 -Firma dell'Albo d'onore.jpg","title":"Firma dell'Albo d'onore"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/6 -Impianti sportivi.jpg","title":"Impianti sportivi"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/7 -Inaugurazione.jpg","title":"Inaugurazione"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/8 -Intervento Dott. Malago.jpg","title":"Intervento Dott. Malagò"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/9 - Mirko Zanni.jpg","title":"Mirko Zanni"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/10 - Palestra.jpg","title":"Palestra"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/11 -Parete Una Acies.jpg","title":"Parete Una Acies"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/12 - Parete Valori.jpg","title":"Parete Valori"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2021/Settembre/accademia/ok_3 - Autorità intervenute.jpg","title":"Autorità intervenute"}],"count":12}
condividi: