A Firenze si è celebrato il 71° anniversario della liberazione.
Una ricorrenza importante nella storia di Firenze
Contenuto pagina
E' stata celebrata a Firenze la ricorrenza della liberazione del capoluogo toscano dal nazifascismo nel 1944.
Fu ai rintocchi della "Martinella" (la campana di Palazzo Vecchio) che Firenze si svegliò, 71 anni fa, quando la campana chiamò a raccolta i cittadini per essere protagonisti della liberazione della città.
Oggi, a distanza di 71 anni, sempre la Martinella, ha suonato alle sette in punto per ricordare l'inizio del giorno della libertà.
Con la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità al monumento ai Caduti di tutte le Guerre, in piazza dell'Unità Italiana, alla presenza del Sottosegretario Lotti, è stato dato il via alle celebrazioni.
In rappresentanza dell' Esercito Italiano, era presente il Comandante dell' Istituto Geografico Militare, Generale di Divisione Gianfranco Rossi. Successivamente, un corteo con le autorità, seguito da turisti e popolazione, si è diretto verso Palazzo Vecchio con al seguito i Gonfaloni di Firenze, della Regione Toscana, della Città metropolitana e dei vari Comuni dell' area fiorentina, oltre ai labari della federazione delle associazioni partigiane e delle associazioni d'arma e combattentistiche.
Nella Sala dei Cinquecento, sono state proferite le orazioni ufficiali, tra le quali quella del partigiano Silvano Sarti, presidente dell'ANPI toscana.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201508_Agosto/71-firenze3-150820.jpg","title":"Saluto"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201508_Agosto/71-firenze2-150820.jpg","title":"Saluto Sindaco di Firenze"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/201508_Agosto/71-firenze-150820.jpg","title":"Salone 500"}],"count":3}
condividi: