Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Storia
Mappa del sito
Comunicazione
Instagram
Facebook
YouTube
Cerca
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
53° edizione dello IAMMS
fonte:
COMTA
01/02/2019 14:00
Sarà il Centro Addestramento Alpino l'organizzatore dell'evento internazionale.
Promuovere la mutua conoscenza e la condivisione di esperienze
Contenuto pagina
Si è conclusa presso il
Centro Addestramento Alpino
di Aosta, la 53^ edizione della Associazione Internazionale delle Scuole Militari di Montagna (IAMMS). Da 53 anni, tale consesso mondiale promuove la mutua conoscenza fra i singoli Istituti specialistici, la condivisione di esperienze, metodologie e tecniche nei peculiari settori del movimento, combattimento e soccorso/sopravvivenza in ambiente montano nonché l’esplorazione di opportunità di collaborazioni e sinergie nell’ambito formativo/addestrativo estensibili ad organizzazioni civili.
Nel corso dell’edizione estiva del 2018, tenutasi presso la città spagnola di Jaca, il Centro aveva dato ampia dimostrazione della propria professionalità e delle proprie capacità in campo alpinistico, effettuando – grazie ai qualificati membri della propria delegazione nazionale - complesse ascensioni e diversificate manovre di autosoccorso, che avevano ricevuto il plauso e l’ammirazione di tutti i partecipanti.
Le 16 delegazioni provenienti da Austria, Argentina, Belgio, Francia, Germania, Norvegia, Olanda, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, USA, Canada, Alaska e Polonia nonché dal Centro di Eccellenza del Mountain Warfare della NATO, che ha affiancato lo staff della Scuola di AOSTA nella gestione delle attività, hanno sviluppato di una serie di esercitazioni e di seminari incentrati sul tema del soccorso speditivo in alta quota – in scenari ordinari e tattici.
Lo IAMMS è ritornato in Valle d’Aosta a distanza di circa 10 anni dalla prima edizione italiana, e questo in esito ad una manifesta espressione della volontà condivisa dei Paesi partecipanti di avere una nuova opportunità di beneficiare del bagaglio tecnico ed esperienziale dei formatori del Centro Addestramento.
{"immagini":[{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Febbraio/IAMMS/foto 1.jpg","title":"Cerimonia di apertura in palestra"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Febbraio/IAMMS/ok_foto 2.jpg","title":"Cerimonia di apertura in palestra"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Febbraio/IAMMS/foto 3.jpg","title":"Conferenze Mountain Safety"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Febbraio/IAMMS/foto 4.jpg","title":"Firma libro d’onore del Comandante Nato MW COE"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Febbraio/IAMMS/foto 5.jpg","title":"Ice-breaker Castello Cantore"},{"image":"/comunicazione/PublishingImages/2019/Febbraio/IAMMS/foto 6.jpg","title":"Ice-breaker Castello Cantore"}],"count":6}
/
condividi:
22 luglio 2025
Esercitazione “Cingoli ardenti”
CONDIVIDI
29 luglio 2025
L'Esercito Italiano al campionato italiano di velocità di Misano
CONDIVIDI
29 luglio 2025
Nuovi paracadutisti tra gli allievi ufficiali del 205° corso “fierezza”
CONDIVIDI
25 luglio 2025
Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito in Canada
CONDIVIDI
CONDIVIDI SU
Facebook
Twitter
Email
Whatsapp